grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Notizia intorno a Didimo Chierico
   Paragrafo
1 2 | liberale di noia a molti lettori che forse non penetrerebbero 2 4 | Tuttavia, affinché i lettori abbiano saggio della operetta 3 5 | perché, nell’epistola a’ suoi lettori) le quali pur giovano a 4 5 | manifestissima irriverenza a’ lettori) che viaggiò in Fiandra 5 6 | metafisiche, ciascheduno de’ lettori le interpreti meglio di Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
6 Amor, VII | fermano l'attenzione di lettori scaldati all'ardore degli 7 Amor, XV | persuaderlo pur anche a' lettori delle sue poesie, egli è 8 Poes, V | trastullo di Laura e de' suoi lettori, a sì fredde affettazioni. 9 Poes, VIII | vedere e sentire a' suoi lettori:48 ma chi può freddamente 10 Poes, XIV | acconci alla intelligenza de' lettori. Perdendo di purezza, si 11 Car, II | guisa da farne fremere i lettori: «Tutto quanto raccontasi 12 Car, XI(109)| ammira e fa ammirare a' lettori la elevazione di alcuni 13 Car, XI(109)| crede domandar troppo a' lettori, pregandoli a non iscambiare Sulla lingua italiana Discorso
14 Int | Boileau allettarono molti lettori, perchè i loro ingegni erano 15 Int | far passare il tempo a' lettori, e non tendono mai a istruire, 16 1 | convincere medesimo ed i suoi lettori che quegli scritti, benchè 17 1 | disprezzasse anche i suoi lettori.~Nel duodecimo secolo, quando 18 1 | molti scrittori, molti lettori di lingua italiana, s'appigliò 19 2 | passiva dall'occhio de' lettori, e gli scrittori per riconoscerla 20 2 | divertir noi e i nostri lettori dalle aride disquisizioni 21 3 | infinitamente maggior numero di lettori che non i poemi d'Omero.~ 22 3 | pronunzia degli scrittori e de' lettori, si rimangono più costanti 23 3 | autori sono per lo più i soli lettori in simili argomenti, e certamente 24 4 | intelligenza di tutti i lettori, pur nondimeno è lingua 25 4 | invece meravigliare i nostri lettori della scarsa retribuzione 26 4 | alla più parte de' nostri lettori46. Arrivando il Boccaccio 27 4 | gratificare l'immaginazione de' lettori di fantasie, alle quali 28 5 | alcuni, tuttavia i più de' lettori bramino che l'istruzione 29 5 | in un circolo composto di lettori, che per lo più erano autori.~ 30 5 | altri e non creduta da' lettori divoratori di tutto; ed 31 6 | calore perpetuo ne' suoi lettori. Ma bisognano lettori che 32 6 | suoi lettori. Ma bisognano lettori che sappiano leggere, che 33 6 | strana a tutti que' nostri lettori, i quali conoscono que' 34 6 | promesso di spiegare a' nostri lettori. –~Alcuni giovani fiorentini 35 6 | allora più ricercati da' lettori, che stimati da' critici; Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
36 pr | DIDIMO CHIERICO A' LETTORI SALUTE~ ~Lettori miei, era 37 pr | CHIERICO A' LETTORI SALUTE~ ~Lettori miei, era opinione del reverendo 38 pr | saputo, per voi.~Ma e voi, lettori, avvertite che l'autore 39 pr | dalle altre.~Se dunque, lettori di Yorick e miei, la novità 40 pr | compassione. Alcuni di voi, o lettori, sanno che non s'è potuto 41 vs, 10(27) | lavacri de' fiumi. Ma i lettori casti crederanno anzi ch' 42 vs, 18(37) | galli senza tetto»: sanno i lettori che i galli in Inghilterra 43 vs, 21 | affezionargli alquanto meglio i lettori. Sappiate ch'io non ebbi 44 vs, 28 | cuore.~So d'aver detto a' lettori ch'io per grazia singolare 45 vs, 35(74) | parlato nell'Avvertimento ai lettori. Il testo ha: that's a vile 46 vs, 39 | che lo sappiano anche i lettori. Non già ch'io nel ragguagliarli 47 vs, 39 | l'avessi detto allora, i lettori se ne sarebbero ora forse 48 vs, 42 | darsi che molti de' miei lettori non n'abbiano udito parlare; 49 vs, 49 | nota, per dar notizia a' lettori come una coppia di passeri 50 vs, 54(110) | sono studiato che anche i lettori se ne ricordassero.~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License