IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] usi 16 usiamo 1 usitato 1 uso 49 usò 3 usque 2 usseri 1 | Frequenza [« »] 49 ira 49 sai 49 sensi 49 uso 49 viso 48 aspetto 48 corpo | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze uso |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
1 2 | n’abbiano accresciuto l’uso e l’abuso. Onde sembrami 2 2 | lettere, e di paragonare, se l’uso primitivo differisca in 3 5 | potrebbe giovargli; all’uso presente aggiunge l’uso 4 5 | all’uso presente aggiunge l’uso futuro e perpetuo, quindi 5 5 | articolazioni di voce bastavano all’uso della memoria. Frattanto 6 6 | rinunziando col fatto l’uso delle sue forze al valore 7 8 | poeti, diedero origine all’uso e all’ufficio della letteratura.~ ~ 8 10 | rianimare il sentimento e l’uso delle passioni, e di abbellire 9 12 | degli scrittori, finché l’uso e il consenso valsero a 10 13 | idee morali che già nell’uso erano determinate e sicure, 11 13 | applicati a nozioni ignote all’uso ed all’esperienza: così 12 13 | dalla certezza del loro uso, s’imparò ad insidiare la 13 14 | nell’assemblea ravvolti, all’uso di Pericle, nella clamide Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
14 12 | sacerdote, né padre. Fuor dell’uso de’ preti, compiacevasi Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
15 Amor, V | scrivendo latino, il Petrarca fa uso continuo per nominarla, 16 Poes, VII | disdegna di dar ragione dell'uso di siffatto potere:~ ~Amor 17 Poes, XII | maniera di poesia fosse in uso presso i Siciliani e i Provenzali 18 Poes, XIV | erano stati sanciti dall'uso di tutte le università, 19 Car, X | antiche, le quali per lungo uso s'addestrò a distinguere 20 Car, XIV | vantarsi un po' troppo del buon uso che di essi faceva.~ 21 Car, XIV(129)| scassati appena, secondo l'uso d'allora, vennero incatenati. 22 Par, IV | che il poeta ottiene con l'uso potente delle immagini.~ 23 Par, XVIII | e ci conforta al miglior uso di nostra vita transitoria. Sulla lingua italiana Discorso
24 1 | anche la cognizione e l'uso di quelle poche verità che 25 2 | il latinismo oggi fuor d'uso, e che il poeta siciliano, 26 2 | vostri,~Che quanto durerà l'uso moderno,~Faranno cari ancora 27 3 | esempio basta a provare l'uso che Dante faceva della lingua 28 3 | sempre della pronunzia e dell'uso. – Al contrario la lingua 29 3 | Dante. – E sono: – Che l'uso, il quale è l'arbitrio d' 30 3 | che non essendo parlata, l'uso non può risiedere negli 31 4 | ricevono dal consenso dell'uso, che è spesso incostante, 32 4 | Boccaccio sta nell'aver fatto uso del dialetto fiorentino 33 4 | proprie, e non può far molto uso delle accattate. Che se 34 4 | età, se non è ridotta all'uso moderno, palesa che il dialetto 35 4 | Gesuiti, per adonestare l'uso ch'essi facevano del Decamerone 36 5 | certo esserne la cagione.~L'uso e l'ambizione universale 37 5 | uomini, in ogni secolo; l'uso lo rinvigorisce e lo fa 38 5 | dai novellatori; e quest'uso rimase in alcune città, 39 6 | adattandola a nuove idee e all'uso corrente; il porvi studio 40 6 | discorso giornaliero facevano uso di dialetti discordi, i 41 6 | scuole e da' capricci dell'uso. Fra questi è il Machiavelli, 42 6 | quali sono obliterati nell'uso, ma mantenuti ne' ricordi, 43 6 | altri non sono richiamati in uso se non in certe urgenti 44 6 | pratici, a' quali il lungo uso solo insegnò come interpretare 45 6 | cavato dagli scrittori e uso della città di Firenze. Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
46 vs, 7 | sì all'acquisto che all'uso, parmi che farebbe da savio 47 vs, 16 | bizzarria — le diss'io — l'uso comico che la galanteria 48 vs, 38(91) | altrove. Per altro quest'uso prevaleva anche in Francia 49 vs, 60 | E mi parve fuori d'ogni uso che un accattone assegnasse