grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Ajace
   Atto, Scena
1 1, 3 | sei.~Destan odi, timor, ira e licenza~In tante schiere 2 1, 3 | tempo aspetta.~AGAMENNONE~L’ira mia~Armi, consiglio, ardir, 3 1, 4 | oste~A impedirgli la fuga. Ira al terrore~Sottentrava ne’ 4 1, 5 | QUINTA~Ulisse, Teucro~TEUCRO~Ira e minaccie! Tanto dunque 5 1, 5 | Di tuo fratello, e quanta ira di parti~E ambiziose trame 6 2, 1 | imminente,~Non la tua, la divina ira discerno.~Re de’ regi, t’ 7 2, 5 | ed arma di superbia e d’ira~Il cor pria magnanimo 8 2, 11 | aspetto~Spira la luminosa ira di Giove.~Ma le tue doti 9 4, 5 | forsennati! io veggio~L’inespiata ira d’Iddio chiamarvi~A scontar 10 4, 6 | Ifigenia reggi i destrieri e l’ira.~ Dei sepolcri Verso
11 174 | che allegrò l'ira al Ghibellin fuggiasco,~ 12 201 | la virtù greca e l'ira. Il navigante~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
13 3 | scevra altresì di licenza, d’ira, di presunzione e d’insania Edippo Atto, Scena
14 1, 1 | pur fesse~Tutta su me l'ira sua eterna...~ ~EDIPPO~E 15 3, 1 | Creonte, che la non placata~Ira del Ciel con nuovi aspri Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
16 ves, 2, 456 | dal gelo e dall’estiva ira e da’ nembi.~ 17 pal, 2, 80 | però che la divina ira di Palla ~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
18 13 | sono due gradi estremi dell’ira: le anime deboli arrabbiano; Odi Capitolo, Verso
19 bon, 48 | Onde tal'ira? e qual fato te chiama~ Ricciarda Parte, Capitolo
20 1, 1 | rimorsi e al pianto e all'ira!~ ~CORRADO Dunque per sempre 21 1, 1 | magnanimo e guerriero~Tornerà l'ira e la fidanza: e teco~Gli 22 1, 4 | Soverchio~Terror a disperata ira può indurli;~Pensa deh che 23 2, 2 | Dissimulando divorarmi l'ira~Che nel cor mi rompea; vidi 24 2, 2 | pietà di me medesmo, e l'ira,~Ma più l'incerta mia lenta 25 2, 2 | io deggia trapassar dall'ira,~Alla pietà? Riarde l'ira 26 2, 2 | ira,~Alla pietà? Riarde l'ira al pianto~In me; e tu il 27 2, 3 | Trasfondererno altro valore, altr'ira.~E co' pochi inagnanimi 28 2, 3 | Forsennato può torgli. E l'ira tua~Teme per la tua figlia; 29 3, 2 | Al pianto,~Più che all'ira mi sforzi. E sì funesto ~ 30 4, 2 | t'amo; e per me nuova -~Ira e pietà l'assale, e a giurarti 31 4, 2 | vendetta.~E la insultata ira divina, o l'onta~Del sangue 32 4, 2 | la fama,~A non mertarmi l'ira tua, darei:~Ma stolto amor Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
33 Amor, XVIII | Più di mille fiate ira dipinse~Il volto mio, ch' 34 Poes, V | sempre,~Pascendosi di duol, d'ira e d'affanno;~S'arder da 35 Poes, XVII | il cielo ed a placarsi l'ira del mare, a tempo che già 36 Par, XV | sapendolo pronto a sfogar l'ira, ma più anche a dimenticare 37 Par, XV(166)| offensarum obliviosissimi — ira mihi persaepe nocuit, aliis 38 Par, XV | odiodisprezzo non mai. L'ira sua era inesorabile; e la 39 Par, XV | vendetta che~ ~Fe dolce l'ira sua nel suo segreto.~ ~Taci, Sonetti Capitolo, Verso
40 12, 5 | Che se vita è l'error, l'ira, e l'ambascia,~ Sulla lingua italiana Discorso
41 3 | Taluni l'attribuirono all'ira ch'ei sentiva contro a' 42 3 | bastantemente provato. Se l'ira contro Firenze ebbe qualche Jacopo Ortis Parte, Capitolo
43 1, 2 | venduti, e non piangere d'ira? Devastatori de' popoli, 44 1, 18 | pianse, e gridò; ed allora la ira, quella furia mia dominatrice, 45 lo, pre | la testa, e a piangere d'ira. Avea sempre un'aria assoluta; 46 lo, 3 | non in altri che in me - l'ira tua, la quale raccende nell' 47 lo, 7 | perché un'eterna tempesta d'ira, di gelosia, di vendetta, 48 2, 10(17) | mali della repubblica, per ira e sospetto volle, finché Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
49 vs, 42(96) | feudale d'Inghilterra e dall'ira o dal favore delle sètte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License