grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Ajace
   Atto, Scena
1 1, 3 | speranze il petto~Di tal che forte e al par di lui feroce~Piú 2 1, 3 | fortuna:~ di molto: forte nacque, e pugna:~D’Ajace 3 1, 4 | Pudor li vinse e il nome~Del forte; e incerti, immobili sul 4 2, 1 | traditor che mi farà piú forte.~Indi a mio grado io spezzerò 5 3, 3 | la turba: «Date l’armi al forte~Che le serbò». — «E son 6 3, 3 | schiere entrambi.~Sei tu forte? A tuoi nemici in preda~ 7 3, 4 | me fur presi, altri dal forte Ajace.~Di sette prenci prigionieri, 8 3, 4 | dono! E il mio ti diedi, o forte~Ettore, il mio, sul campo 9 5, 1 | prostesa ove tu dianzi il forte~Provocavi, o superbo, ed 10 5, 4 | noi tutti, alfine~Libero e forte io volgerò. La speme~Piú 11 5, Ult | da’ tuoi.~AGAMENNONE~Piú forte,~E piú esecrato, e piú infelice Dei sepolcri Verso
12 151 | A egregie cose il forte animo accendono~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
13 9 | saggi o all’imperio del forte. Quindi il genere umano 14 (45) | primo cominciato a gridar forte nel concionare, ad aprirsi Edippo Atto, Scena
15 2, 1 | eppur... nol so... nel cuore~Forte una voce...~ ~EDIPPO~Or 16 3, 1 | appellava, e minacciava~Forte Eteòcle, e' che, di ceder 17 4, 3 | questo, ten scongiuro io forte,~Largo mio pianto, per Giocasta 18 4, Ult | quelle... ombre... feroci...~Forte... mi afferran... per le Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
19 8 | codarda! e quando tu se’ forte da poterli correggere, la Odi Capitolo, Verso
20 bon, 1 | tu, diva, da l'antica e forte~ Ricciarda Parte, Capitolo
21 1, 3 | notte tiemmi e lusinghiero e forte~Il pensier di fuggir teco 22 4, 2 | un punto~Non mi starei. Forte non son ch'io possa~Aspettar Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
23 Amor, XII | pensier m'assale~Una pietàforte di me stesso.~ ~Di pensier 24 Amor, XIV | che voglio sperare, mercè forte e maschio coraggio, non 25 Amor, XVI | duopo del sostegno del più forte; e all'ultimo il sentimento 26 Amor, XVIII | innanzi al morir, non doglia forte,~Ma più la tema dell'eterno 27 Poes, III | ch'altro nel concorso del forte sentire e delle rimembranze. 28 Poes, III | riflessioni ne contraesse un forte carattere e tono; e che, 29 Car, XI(109)| ne allegasse la prova più forte e più pubblica, trasandata 30 Par, VII | perchè più ci scuotono e più forte avvivano la coscienza nostra Sulla lingua italiana Discorso
31 Int | poetiche d'Aristotile sembra un forte argomento in favore della 32 1 | lo desumeva già da quella forte aspirazione peculiare a' 33 3 | senti come 'l cor si sbatte forte~Per quel che ciascun spirito 34 4 | venne; e maravigliandosi forte molti, che sanza niuna guida 35 5 | mente, di anima calda e di forte proponimento a parlare al Jacopo Ortis Parte, Capitolo
36 1, 8 | anziché il consiglio del forte, il furore del forsennato. 37 1, 24 | a me stesso. La volontà forte e la nullità di potere in 38 1, 28 | soliti ad associarci al più forte, a calpestare chi giace 39 1, 36 | scrivo il mio cuore batteforte? beata sera!~ ~ ~ 40 lo, 3 | delitto.~Che? se tu se' un Dio forte, prepotente, geloso, che 41 lo, 4 | ohimè, io mi credeva più forte! - scrivo male e di un carattere 42 lo, 7 | giovinetta, non sei ancora sì forte né da tollerare né da fuggire 43 2, 6 | solo».~Tu sei dunque più forte di me? Sì, ripeterò queste 44 2, 10 | la punta della spada, il forte scrive le leggi col sangue 45 2, 10 | DISAVVENTURE. IL TEMPO ABBATTE IL FORTE: E I DELITTI DI SANGUE SONO 46 2, 23 | o due pagine; poi lesse forte:~ ~Chi siete voi?... Chi 47 2, 23 | vivere eterno? Dolore sommo forte, ma breve e generoso. Chi 48 2, 26 | 20 Marzo, a sera~ ~Io era forte: ma questo fu l'ultimo colpo 49 2, 27 | credimi, è l'esperimento più forte del mio coraggio.~Poche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License