Ajace
   Atto, Scena
1 3, 3 | ULISSE~S’altri l’audacia, l’eloquenza, e l’arti~Frenar potea del Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
2 1 | soggettofrequente all’eloquenza de’ professori e al profitto 3 7 | ampliarono la religione con l’eloquenza, e la mantennero col mistero. 4 10 | pertinacia di sistema, ed eloquenza [54] più riposata e più 5 11 | loro fantasia. Se dunque l’eloquenza è facoltà di persuadere, 6 11 | staranno disgiunte dall’eloquenza? Però questa distinzione 7 11 | Stati da che, abbandonando l’eloquenza, si smarrì nella [59] metafisica; 8 11 | nella [59] metafisica; e l’eloquenza ha perduta la sua virtù 9 12 | tanto è più pregna di bella eloquenza, quant’è più derivata dai 10 13 | morale e politica, e che l’eloquenza s’attenne alla filosofia, 11 13 | passione e dal vero, se l’eloquenza sola svolgeva le anime fervide 12 13 | negli uomini meno degni, e l’eloquenza signoreggiava in Atene i 13 13 | immaginazione e del raziocinio, l’eloquenza non è frutto di verun’arte; 14 13 | adulterata dall’arte dialettica l’eloquenza cominciò ad essere manomessa 15 13 | meditazione36. Foggiò canoni d’eloquenza e di stile, e fu padre della 16 14 | cittadine scadeano con la vera eloquenza e con esse l’onore e la 17 14 | vostro cuore. Ma se studiate eloquenza e poesia non per altro che 18 14 | di non far peggiore con l’eloquenza veruno di voi, anzi giovai 19 14 | sapienza fuggì dal governo, e l’eloquenza ammutì, e Atene fu serva 20 15 | intendendo di esaltarla con l’eloquenza, vituperavala col raziocinio51; 21 15 | maschia e di affettuosa eloquenza. La storia di Plinio e i 22 (51) | piantò per assioma che l’eloquenza debba magnificare le minime 23 15 | promuovere i loro studi con eloquenza, poiché non si valgono delle 24 15 | filosofia, e che col potere dell’eloquenza vi accenda all’emulazione Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
25 FRA, Psi | che avea sentita tutta l'eloquenza della mia occhiata.~S'io 26 FRA, Psi | del mondo. tutta la sua eloquenza, il suo esempio, che Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
27 Amor, VI| voce melodiosa, dalla dolce eloquenza degli occhi:~ ~Chi gli occhi 28 Poes, XVIII| saviezza, di pedanteria e d'eloquenza, di cristiana annegazione 29 Car, III| di tenere a vile quella eloquenza che tende a persuadere altrui 30 Car, V| cui Dio ha fatto dono dell'eloquenza e della saviezza ad additare 31 Car, XIV| impormi il carico di spiegare eloquenza in conversazione. Mai non Sulla lingua italiana Discorso
32 Pre | fin ad oggi applicata all'eloquenza, alla poesia ed alla letteratura 33 2 | esclusivamente al genio. La sua eloquenza riesciva a persuadere alla 34 4 | il deposito di ogni umana eloquenza; e le lodi sono ripetute 35 4 | nell'esilio è caldissima d'eloquenza signorile; onde i vocaboli 36 4 | interamente desiderava lingua d'eloquenza splendida e di vocaboli 37 4 | addestrati che nati all'eloquenza; perciò il lettore non può 38 4 | che è lunghissima, l'eloquenza con la quale egli congiunge 39 5 | erudizione che alla poesia, alla eloquenza e alla lingua. Lo stile 40 5 | di prosa scritto con eloquenza, con eleganza, e neppure 41 6 | d'ogni eleganza e d'ogni eloquenza; – Che in questo libro dovevano 42 6 | silenzio in Italia anche all'eloquenza degli scrittori in latino.~ 43 6 | torrenti. Tutta la poesia, l'eloquenza, la storia e la filosofia 44 6 | opprimevano i pochissimi grandi. L'eloquenza era arte ambiziosa nelle Jacopo Ortis Parte, Capitolo
45 2, 10 | dolore a chi non somma eloquenza? Mi parlò a lungo della Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
46 vs, 25 | dolore snodate la lingua all'eloquenza! Comunque corra il mio dado, 47 vs, 30 | le proprie ragioni con l'eloquenza dell'equipaggio, e trionfare 48 vs, 53 | di novella e che specie d'eloquenza si fosse quella ch'egli 49 vs, 63 | discrezione e l'ingenua eloquenza del postiglione mi costringevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License