Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 1 | annesse a tutto l’umano sapere come le forme alla materia; 2 2 | propagazione dell’universo sapere, e in che tempi e in che 3 6 | tradizioni progredì ogni umano sapere; ché se non pertanto continuavano 4 10 | rivendicare alla filosofia l’umano sapere manomesso dall’arguzia degli 5 11 | insegnare questo nostro sapere, che ci fa sempre più superbi 6 13 | esempio l’imitazione, al sapere l’erudizione, l’arte, o 7 15 | se i germi dell’italiano sapere sono coltivati dagli stranieri 8 15 | benemeriti dell’ italiano sapere. Chi di noi non ha figlio, 9 15 | quando la coscienza del sapere e dell’onestà v’arma del Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
10 FRA, Psi | d'uopo, per guardarmi, di sapere le leggi che mi condannano Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
11 6 | sentimentale invogliati di sapere notizie del carattere e 12 7 | gli altri. Non trattasi di sapere quale sia la vera via; bensì Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
13 Amor, VII| insufficienza di tutto l'umano sapere, che fu in procinto di abbandonare 14 Poes, VIII| un artista, a sfoggio di sapere anatomico, avesse a rappresentare 15 Poes, XV| prima che si diffondesse il sapere, venivano apposte ora al 16 Poes, XVII| per la strada, si potea sapere che cosa si fosse. Alfine, 17 Car, III| aggiugnendo pure al mio sapere, accrebbe le mie angosce 18 Car, XI| Crebbe l'invidia; e col sapere insieme~Ne' cuori enfiati 19 Car, XV| correvangli dietro, avrebbe dovuto sapere, che il lasciare d'ora in 20 Car, XVI| lunghi suoi studi, ci fa sapere; non aver lui trovato mai 21 Par, V| scrivere conservano tutto il sapere umano;» — il pensiero, « 22 Par, V| voci astratte Genio, Arte, Sapere, si frammischiano oggetti Sulla lingua italiana Discorso
23 Int | tutte le parti dell'umano sapere, i suoi errori non potevano 24 Int | finalmente, tale giudizio da sapere applicare le varietà dove 25 Int | insegnare questo nostro sapere, che ci fa sempre più superbi 26 3 | scolari d'ogni età, d'ogni sapere e d'ogni città d'Italia 27 4 | del mondo. E se voi volete sapere perch'io a mio fine sono 28 4 | costui non tel mandava a far sapere, avresti tu forse ignorato 29 5 | chiesa; e pochi senza molto sapere si meritavano le ecclesiastiche 30 6 | gli uomini più dotati di sapere e d'ingegno continuarono Jacopo Ortis Parte, Capitolo
31 1, 5 | Credo che il desiderio di sapere e ridire la storia de' tempi 32 1, 11 | ch'egli la torturasse per sapere a ogni patto di che abbiamo 33 1, 24 | nobili è il non fare e il non sapere mai nulla. Finalmente abbiamo 34 1, 24 | il sipario. La gloria, il sapere, la gioventù, le ricchezze, 35 1, 25 | egli spreme conforto dal sapere che non è il solo dannato 36 lo, pre | amico di Jacopo, e brami di sapere la storia della sua passione; 37 2, 16 | famiglia, io fuggo senza sapere dove mi trascinerà il mio 38 2, 19 | brulicare e moltiplicarsi senza sapere a che vivano? Ma se tu ci 39 2, 24 | quelle cose che ho potuto sapere: però non ti dico, o Lettore, 40 2, 26 | spazio incomprensibile, senza sapere perché sono collocato piuttosto Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
41 vs, 7 | fatti di questo mondo da non sapere ch'ei non ci aveva che fare; 42 vs, 7 | vicendevolmente non si permutino. Il sapere, in molte sue derivazioni 43 vs, 7 | abbondi più moltiplicità di sapere, ove le scienze abbiano 44 vs, 14 | per dirla, io bramava di sapere il suo nome, il suo casato, 45 vs, 14 | la pregò dell'onore di sapere il nome di lei, e le fece 46 vs, 46 | il conte — me lo faccia sapere.~Gli narrai dunque né più 47 vs, 63 | sarei stato voglioso di sapere la sua storia: ma allora 48 vs, 67 | dinanzi. Non ne volli più sapere altro, ed uscii dal mio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License