grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Dei sepolcri
   Verso
1 160 | alzò in Roma a' Celesti; e di chi vide~ 2 177 | in Grecia nudo e nudo in Roma~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
3 15 | declamatori e a’ poeti di Roma come le lettere giovino Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
4 ves, 2, 362 | le colonne, o quando in Roma~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
5 10 | lavoro dicendo Fu fatto a Roma d’alcuni frammenti di pietre Odi Capitolo, Verso
6 bon, 55 | Roma già vide, e rovesciati i 7 bon, 165 | la pontificia Roma,~ Ricciarda Parte, Capitolo
8 2, 3 | voi li temete; e omaggio a Roma,~Perché sta inerme e frena Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
9 Poes, VI | cammino stanco;~E viene a Roma, seguendo 'l desio,~Per 10 Poes, XIV | avarizia a' forestieri? e che Roma in nessun altro luogo sia 11 Poes, XIV | conosciuta e meno amata che in Roma58 l'entusiasmo del 12 Car, I | quale avea gran potere in Roma, e non mancavane in Avignone, 13 Car, I | mio, e volendo partire per Roma, non me ha vacato el salutare 14 Car, II | al Petrarca coronato in Roma crebbero colla fama i redditi. 15 Car, IV | menomo destro di rimettere in Roma la sede dell'impero d'occidente, 16 Car, VII | Rienzo sollevò il popolo di Roma, e prese il titolo di Niccola 17 Car, VII | plebe, erasi fuggito di Roma come un codardo e un traditore. 18 Car, VII | ragioni da disperare. — Roma fatta in braniItalia 19 Car, VII | poteva egli sperare di far Roma metropoli dell'universo, 20 Car, VII | più cari della vita; ma Roma mi è vie più cara100~ 21 Car, VII(100)| familia carior: carior tamen Roma. Famil., lib. XI, ep. 16.~ Sonetti Capitolo, Verso
22 3, 6 | il senno ed il valor di Roma,~ Sulla lingua italiana Discorso
23 Int | decadenza di Grecia e di Roma, rimasero come unico testo 24 1 | antica e più splendida di Roma; – e stabilirono le loro 25 1 | quella degli abitanti di Roma, e fosse una specie di lingua 26 1 | degli Oratori illustri di Roma. Ma l'altro fatto, che il 27 1 | Toscani portarono poscia a Roma, e l'origine de' quali era 28 3 | nella corte de' papi in Roma. E questa appunto era la 29 4 | che tolsero alla Chiesa di Roma una gran parte del popolo 30 5 | lettere, e restituire a Roma le opere degli antichi scrittori; 31 5 | assoluta del Vescovo di Roma, a convincere, per mezzo 32 5 | gerarchia papale l'udivano a Roma, e dannava alla esecrazione 33 5 | campo delle battaglie, e Roma era confederata, o nemica 34 6 | contemplavano oziosamente l'antica Roma ed Atene più che l'Italia; 35 6 | al Decamerone mandate a Roma erano quasi sempre lodate; 36 6 | epoca de' primi consoli di Roma sino alle repubbliche italiane, Jacopo Ortis Parte, Capitolo
37 1, 11 | ch'e' sta sulle mosse per Roma, stante la morte di un suo 38 lo, pre | pittore che ripatriava da Roma. Quel giorno stesso incontrarono 39 2, 7 | avea decretato di andare a Roma a prostrarmi su le reliquie 40 2, 19 | ingojati dalla fortuna di Roma. Ma in pochissimi secoli 41 2, 22 | incredibilmente tranquillo. - Addio. Roma mi sta sempre sul cuore.~ ~ 42 2, 22 | che gli ho udito dire, per Roma; se ben mi ricordo, per 43 2, 22 | se ben mi ricordo, per Roma, e poi per Ancona, dove Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
44 vs, 18 | Bologna-a-mare a Parigi, da Parigi a Roma, e via così; ma si partì 45 vs, 18 | il gran giro, andando da Roma a Napoli; da Napoli a Venezia; 46 vs, 22 | tutte delle indulgenze da Roma.~— Quel giovinotto — mi 47 vs, 64 | tapinato dopo quel sino a Roma, e fatto un giro in San
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License