grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 (38) | discepolo di Democrito, scrisse il libro Dei luoghi comuni; Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
2 Amor, IV| Navarra, contessa di Foix, scrisse alcuni versi d'amore a Guglielmo 3 Amor, XIV| quadragesimo anno, e il Petrarca scrisse in una copia di Virgilio 4 Amor, XVII| delle più gravi sue opere scrisse: «Se avessi amato in lei 5 Poes, III| Così in questi dodici mesi scrisse soli quattordici versi a 6 Car, IV| una lunga lettera ch'ei scrisse da Padova, e tornò prestamente 7 Car, V| ammiratori del Petrarca, gli scrisse — «Amico mio, spiegaci come 8 Car, VII| Italia; e nella lettera che scrisse in tale incontro, spicca 9 Car, XVII| cui tentava d'inerpicarsi, scrisse a un amico: «Comparai lo Sulla lingua italiana Discorso
10 Int | e non poteva non errare; scrisse molto, e avendo trattato 11 Int(1) | di contro a questi versi scrisse di suo pugno: qui, chiamatemi. 12 1 | ammirabile storia critica che ei scrisse degli Oratori illustri di 13 1 | il suo poema e le rime, scrisse in prosa italiana de' trattati 14 1 | trattare soggetti in prosa: scrisse seriamente e gravemente 15 1 | opere in latino, mai scrisse in italiano se non in versi 16 1 | abitò lungamente, ed amò, e scrisse le sue poesie amorose, si 17 2 | come abbiamo già notato, scrisse la maggiore delle sue opere 18 2 | ateismo – ma perchè egli scrisse più da filosofo che da teologo, 19 2 | sono i peggiori di quanto scrisse; e la miglior parte del 20 3 | in qua; e trovò che Dante scrisse uno de' più graziosi fra' 21 3 | ragioni già da noi assegnate, scrisse le opere sue maggiori in 22 3 | Parimente anche quel poco ch'ei scrisse di poesia italiana merita 23 4 | composizioni in rima, il Petrarca scrisse sempre in latino, fin anche 24 4 | altro ordine di frati, e scrisse la vita di San Pietro Petroni 25 4 | morte; e il Boccaccio ne scrisse atterrito al Petrarca, il 26 5 | in quel pochissimo che scrisse in prosa italiana, e Giusto 27 5 | in que' barbari poemi; ma scrisse in guisa da lasciare alla 28 5 | Poliziano. Tutto quello che scrisse in italiano si ridurrebbe 29 6 | libertà a' Fiorentini.~Niuno scrisse in Italia mai con più 30 6 | andò all'altro estremo, e scrisse la storia fiorentina minutissimamente, 31 6 | notomia de' vocaboli: Claudio scrisse intorno alle lettere dell' 32 6 | il Davanzati traducendo scrisse in modooriginale, che 33 6 | l'originale che l'autore scrisse in latino, e tutta la traduzione Jacopo Ortis Parte, Capitolo
34 1, 42 | viene, Lorenzo - ei ritorna.~Scrisse di Toscana ove si fermerà 35 lo, pre | ragazzo. Poco dopo s'alzò e scrisse.~ ~ ~ 36 lo, 3 | Ortis. Il signore T*** mi scrisse queste cose, e le disse 37 lo, 3 | vicina. Innanzi di coricarsi, scrisse la lettera seguente per 38 lo, 4 | si rimutavano i cavalli, scrisse il seguente biglietto al 39 2, 22 | pace.»~ ~Da Ravenna non mi scrisse; ma da quest'altro squarcio 40 2, 22 | appresso, quando Jacopo scrisse, come ripartirebbe per l' 41 2, 26 | intera notte; perché allora scrisse la lettera precedente, e 42 2, 26 | finestra; e standosi ritto scrisse sotto la stessa lettera, 43 2, 27 | cercando ch'è sì cara~ ~scrisse l'altro che gli vien dietro:~ ~ Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
44 pr | questo libricciuolo, ch'ei scrisse col presentimento avverato 45 vs, 18 | era scolorato e deforme: scrisse la storia del suo viaggio; 46 vs, 35(74)| vile translation: e Didimo scrisse: questa è traduzione salviniana;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License