Ajace
   Atto, Scena
1 1, 3 | Ajace apparve~Propugnator comune, Ajace quasi~Tolse al Pelide 2 1, 3 | lui baldanza il nome e la comune~Stirpe degli avi accresce. Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
3 1 | fruttare utilmente. Sciagura comune a tanti altri beni e prerogative 4 15 | per farli proprietà cara e comune agl’ingegni concittadini, Edippo Atto, Scena
5 4, 3 | ormai~Accennare, e non dir? Comune il sangue~Non abbiam noi?~ ~ Ricciarda Parte, Capitolo
6 2, 2 | Obliando l'offese, e alla comune~Pace fors'io....~ ~GUELFO 7 5, 1 | Notte.~ ~RICCIARDA Più la comune che la mia sventura~Pianger Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
8 Amor, V| storia, si trassero dietro la comune de' leggitori. L'abate De 9 Amor, VI| pensando che il difetto erami comune con molti grandi uomini 10 Poes, IV| Ad esprimere il pensiero comune, che le sue poesie e la 11 Car, I| in Europa, notizia non comune della letteraria e politica 12 Car, IX| figliuolo, principe di non comune prudenza, e assai caro a' 13 Par, VI| alla vista. Il pensiero comune della vanità dell'umana 14 Par, VII| dilunghino dalla nostra comune natura. E d'altra parte, 15 Par, XVII| ignominioso al popolo e al comune di Firenze? — certamente Sulla lingua italiana Discorso
16 Pre | metrico e dalla prosodia comune a' Greci ed a' Latini. Pure, 17 Int | dubito della verità della comune teoria intorno a' principj 18 Int | l'autorità dell'oracolo comune, parafrasava quel passo 19 1 | questa assurdità.~Una lingua comune comincia a essere letteraria 20 2 | che una siffatta lingua comune dovea esservi anche allora, 21 2 | differenti nazioni alle quali era comune, andò continuamente assumendo 22 2 | formano sempre una lingua comune, composta di quelle parole 23 2 | periodica. Infatti, oltre alla comune origine del latino rustico, 24 2 | torse gli occhi putti,~Morte comune e delle corti vizio,~ ~Infiammò 25 3 | somigliano quasi tutti nel loro comune carattere, d'anime non per 26 3 | la lirica amorosa, ed era comune a tutti i suoi coetanei; 27 3 | si giova d'un linguaggio comune tal quale tanto da farsi 28 4 | lo più dall'affettazione comune a molti di andar prosando 29 5 | brevità e dalla verbosità più comune degli autori di dialoghi 30 5 | e tutte ne avevano una comune nella latina. Il popolo 31 5 | assolutamente d'una lingua comune, corrente e vivissima in 32 5 | esiste sempre una lingua comune, con la quale gli abitatori 33 5 | delle altre. Sì fatta lingua comune è più o meno povera, secondo 34 5 | Questa specie di lingua comune, diversa in tutto da' dialetti 35 5 | Doveva dunque una lingua comune di questa specie esistere 36 5 | strettissimi confini della lingua comune, d'averla applicata a soggetti 37 5 | evo, propagavano la lingua comune arricchita delle parole 38 6 | scritto; e non possedeva in comune lingua veruna. Insorse d' 39 6 | della lingua ricorsero di comune consentimento alle Novelle 40 6 | di possedere una lingua comune a tutte le sue città.~ ~ ~ ~ Jacopo Ortis Parte, Capitolo
41 2, 7 | compiangersi e soccorrersi nella comune calamità, guardano come 42 2, 10 | preservarti incontaminato dalla comune bruttura, oh! tu sarai altamente 43 2, 10 | e della conoscenza del comune avvilimento? I mortali sono Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
44 vs, 18 | congratulazioni migliori per la loro comune felicità. Non sortirono, 45 vs, 31(59)| delle gabelle annue dei Comune, rifabbricato da' matematici, 46 vs, 56 | settimana dimentichi in comune gli affanni, e tra i canti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License