Dei sepolcri
   Verso
1 138 | e sien ministri al vivere civile~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
2 11 | calcoli? L’uomo non sa di vivere, non pensa, non ragiona 3 11 | troverebbe più forse ragioni di vivere. Or per me stimo non potersi 4 14 | camparmi da povertà, per vivere invece tra gli uomini, e 5 14 | poesia non per altro che per vivere mollemente, voi non seconderete 6 14 | morrò ingiustamente. Se il vivere o il morire sia miglior Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
7 FRA, Psi | questo. Viveva e lasciava vivere. Il mistero apriva e chiudeva 8 FRA, Psi | t'ama t'ammaestrino nel vivere e t'allontanino dal vizio.”~“ 9 FRA, Psi | costruito il corpo fisico per vivere solamente dove siamo nati. ~ 10 FRA, Pens | uomo pare che sia fatto per vivere nella sua patria, ed io... Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
11 7 | sentieri conduce l’uomo a vivere in pace seco e con gli altri. 12 8 | applicava al suo modo di vivere, derivavano azioni e sentenze Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
13 Amor, XV| Non per questo bramava di vivere troppo conta al mondo:~ ~ 14 Car, VII| fermo com'egli era di vivere con essi, se non altrimenti, 15 Car, VIII| perduto lo Stato, e ridotto a vivere tra durissime calamità, 16 Car, XIV| amare, gli toccò intanto di vivere assai spesso tutto solo, 17 Car, XIV| ei bramava in effetto di vivere con quelli, ebbe sempre 18 Car, XV| fa più caro, dove posso vivere a me solo, lungi dal volgo, 19 Car, XV| andare. Sono stracco di vivere, e, qualunque strada io 20 Car, XV| nel quale fui sortito a vivere. E può darsi ancora non 21 Car, XV| natura ha stretti noi tutti a vivere fra pazzi, savi, virtuosi, Sulla lingua italiana Discorso
22 Int | parte false, continuano a vivere ed a regnare, e sono spesso 23 Int | calcoli? L'uomo non sa di vivere, non pensa, non ragiona, 24 1 | società, in cui solo possiamo vivere, e da cui non potremmo dividerci 25 1 | unita al corpo? chi vide vivere il corpo senza l'anima? 26 5 | regno e paese continuava a vivere nell'ignoranza; bensì v' Jacopo Ortis Parte, Capitolo
27 1, 2 | gli scheletri, certi di vivere, ma disperati del dolce 28 1, 3 | umano soccorso è restata a vivere, chi sa come! di pianto. 29 1, 15 | massime quando si tratta di vivere con quel metodo di vita 30 1, 28 | vivrò se non quanto potrò vivere teco. Tu sei uno di que' 31 1, 28 | la virtù conviene dunque vivere nel dolore? - Lorenzo! l' 32 1, 29 | vita che appena sento di vivere. Così quand'io mi desto 33 1, 33 | esterminio dell'universo per vivere più sicuro della propria 34 lo, 4 | que' giorni ch'io dovrò pur vivere senza di te. Morendo, io 35 2, 10 | di brigare. E il meglio è vivere come que' cani senza padrone 36 2, 10 | ti saranno necessarie per vivere, almeno come potrai, col 37 2, 18 | mi ricordo che tu potevi vivere libero sino al che tuo 38 2, 18 | dicevagli: Ora tu hai come vivere per quattro mesi - per sei - 39 2, 22 | sorrideva per la speranza di non vivere più. - Sono tranquillo, 40 2, 23 | e di' a te stesso: Dovrò vivere eterno? Dolore sommo forte, 41 2, 24 | Gli uomini denno nascere, vivere, morire: ecco le tue leggi: 42 2, 25 | un tratto dal pericolo di vivere un giorno di più - un giorno Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
43 vs, 22 | un'altra; e così spero di vivere fino al momento ch'io raccomanderò 44 vs, 29(55)| fermo nel proponimento di vivere fido all'amore d'Elisa,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License