grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Ajace
   Atto, Scena
1 1, 4 | All’oceano ed alla fuga. I soli~Mirmidoni anelavano alla 2 2, 11 | altri te precipita. i soli~Tuoi settatori: ogni emulo, 3 5, 6 | poss’io. — O Salamini, o soli~Di tanti forti, o sciagurati Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
4 15 | altissimo grido, non perché soli filosofassero egregiamente, 5 15 | concittadini, non sono essi soli colpevoli se pochi si curano, 6 15 | vita, in que’ cittadini che soli devono e possono prosperare Edippo Atto, Scena
7 4, 1 | nostra sventurata stirpe~Soli ormai siam – Per me so quanto Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
8 pal, 3, 225 | soli quest’inni a voi, né il Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
9 3 | affinché, com’ei dice, i soli colpevoli vi leggessero 10 11 | volerli poi ridurre in tre soli, come a ogni modo, e con Ricciarda Parte, Capitolo
11 3, 1 | Ingrato appieno? - Eccovi soli; inermi;~Ignoti forse per 12 4, 4 | Ma e chi tel die'? - Due soli erano, e inermi~Qui. Si Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
13 Poes, III | questi dodici mesi scrisse soli quattordici versi a Laura. 14 Car, XIII | agli affetti domestici, che soli potevano consolare l'ardente 15 Par, VII | triste realtà della vita. Soli i grandi scrittori possono 16 Par, XIII | Tommaso d'Aquino tenevano soli il campo nelle università. 17 Par, XVIII(174)| Monarchia: citiamone due soli luoghi che leggonsi nel Sulla lingua italiana Discorso
18 Int | nondimeno furono quasi i soli libri che, dopo la decadenza 19 Int | dottissimo libro.~I poeti, che soli aveano diritto e forze d' 20 1 | vigore da eccitare da soli le altrui menti a fare considerazioni 21 3 | per lunghissimo tempo, i soli fonti della lingua letteraria 22 3 | ristretto il fatto in quei due soli versi:~ ~E a quello cui 23 3 | autori sono per lo più i soli lettori in simili argomenti, 24 3 | argomenti, e certamente i soli giudici: onde non è meraviglia 25 4 | a' suoi intimi amici. I soli saggi della sua prosa italiana 26 6 | Torquato Tasso restano i soli degni del nome di grandi. 27 6 | lingua, bisognava imitare i soli scrittori del secolo del 28 6 | gratitudine di noi tutti; e soli a nostro credere, certo 29 6 | nostro credere, certo i soli indegni della compagnia Jacopo Ortis Parte, Capitolo
30 1, 22 | creato solo per noi, e noi soli degni e capaci di dar leggi 31 1, 28 | diritto di soverchiare. A' soli afflitti è bensì conceduto 32 1, 28 | vorreste essere onesti voi soli; anzi perché la virtù su 33 2, 6 | disgrazie. Non siamo noi due soli infelici. Avrete il mio 34 2, 9 | una legge creata per due soli individui accresce la loro 35 2, 10 | quei che verranno, e che soli saranno degni d'udirvi, 36 2, 19 | debolezza ed il pianto, soli elementi dell'uomo? Non Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
37 vs, 3 | pochi crini bianchi che soli gli rimanevano diradati 38 vs, 13 | a Douvre. Ci lasciarono soli.~«Or chi pregasse quest' 39 vs, 14 | congiungermi a lei che co' soli sospiri. E per dirla, io 40 vs, 33(67) | Genes., cap. II, 18, - Vae soli! — Eccles., cap, IV, 10. ( 41 vs, 51 | pure; e quel trovarci soli ci ricolorì il volto d'un 42 vs, 58 | ponte in zucca, sessanta soli per paura d'assiderare si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License