grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 1 | credo il divisamento di parlare dinanzi a voi, Reggente 2 1 | ed ospite delle muse, di parlare oggi dinanzi a voi tutti, Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
3 1 | grida insegnavano il bel parlare e non si lasciavano intendere Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
4 Amor, II | in cui Socrate è fatto parlare d'Amore. Quindi gli è certo 5 Poes, XII(50)| quelli che rimano deono parlare così, non avendo alcuno 6 Car, I | me sono servito di quello parlare solo en quello che me bisognava. 7 Car, XI | può sempre cansarsi dal parlare del suo predecessore, ne 8 Car, XIII | Andò men rattenuto nel parlare della figlia, cui avea posto Sulla lingua italiana Discorso
9 1 | poichè la nazione, o per parlare più generalmente, le popolazioni 10 1 | essere eloquenti. – E col parlare continuo in pubblico, gli 11 1 | cosicchè, esercitandosi a parlare in pubblico e scrivere di 12 2 | mai cesseranno – dal parlare dialetti stranamente diversi 13 2 | al primo vederlo e udirlo parlare, lo raccolse nella sua corte, 14 2 | E lo Spirito ripiglia a parlare:~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 15 3 | giusto volume basterebbe a parlare debitamente di tutti. Se 16 3 | attenzione degli uomini, a farli parlare in bene o in male intorno 17 3 | libri, e non gli udirono mai parlare. Or se, invece di leggerli, 18 3 | non è che lo stile, o per parlare più esattamente, non è che 19 3 | da quello che Dante udiva parlare. Egli ne contò quattordici 20 4 | studio alla lingua, e farla parlare a principi e a matrone e 21 4 | certezza di sepoltura, e far parlare la giovinetta morente confortandosi 22 4 | il Petrarca non udì mai parlare il dialetto fiorentino, 23 5 | che, per quanto i modi di parlare di un grandissimo tratto 24 5 | condannata fino allora a parlare da quasi un secolo alla 25 5 | di forte proponimento a parlare al popolo di cose politiche, 26 5 | ricominciare nella seguente a parlare del regno del Decamerone 27 6 | italiana fosse inibito di parlare ne' libri – quasi che i 28 6 | ha mai parlato poteva parlare a quel modo. Ben il Davanzati 29 6 | intanto non potevano mai parlare come scrivevano. Altri finalmente, Jacopo Ortis Parte, Capitolo
30 1, 5 | affari. Io n'aveva inteso parlare come d'uomo di colto ingegno 31 lo, pre | disse che avendo udito a parlare di lui e dell'ingegno suo, 32 lo, 3 | riposatissimo; ma non sì tosto udì parlare di dote. No, lo interruppe, 33 2, 6 | mostrare a Teresa. Non le parlare di me - se te ne chiede, 34 2, 6 | ch'io vivo ancora - non le parlare insomma di me. Ma io te 35 2, 19 | anima mia! deh! non gliene parlare, o Lorenzo: ma vita è questa? - 36 2, 22 | pria che la Morte potesse parlare così pacatamente con me - Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
37 vs, 15 | ragazzo accennò di voler parlare al padrone: e monsieur Dessein 38 vs, 19 | oste — ch'io non presumo di parlare dell'abilità del giovine: 39 vs, 35(74) | ad ogni modo intendeva di parlare di quella specie di traduzioni. 40 vs, 42 | lettori non n'abbiano udito parlare; e, se taluno l'avesse per 41 vs, 43 | soggiungendo ch'io aveva da parlare d'importanza a monsieur 42 vs, 58(117) | insegnarono a sentire e quindi a parlare men rozzamente, io per gratitudine
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License