IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] celebrò 1 celeri 2 celerità 1 celeste 42 celesti 22 celestiali 1 celi 2 | Frequenza [« »] 43 tecmessa 42 affetti 42 alta 42 celeste 42 chiunque 42 lontano 42 nazione | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze celeste |
Ajace Atto, Scena
1 1, 3 | dalla falsa fama~Di progenie celeste, invan potea~Primeggiar 2 2, 1 | lui la fama diede~Origine celeste, armi fatali,~E tu il chiamavi Dei sepolcri Verso
3 29 | nella mente de' suoi? Celeste è questa~ 4 31 | celeste dote è negli umani; e spesso~ 5 179 | rendea nel grembo a Venere Celeste;~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
6 6 | fu detto: Essere il globo celeste il libro più antico di letteratura3.~ 7 (3) | affermare che i due globi, celeste e terrestre, siano i due 8 (3) | principi che le ressero: ed il celeste nelle immagini antichissime, 9 7 | agli Egizi8; poi, di regina celeste degl’imperi, ottenne in Edippo Atto, Scena
10 2, 2 | quali~Lidi portò la vendetta celeste?~Incestuoso, parricida, Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
11 FRA, Psi | delizie del piacere. Imita la celeste Temira. A questa sacerdotessa 12 FRA, Psi | un giorno in un convito celeste il ritorno di Venere da Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
13 ven, 0, 220| odorosa spirar l’aura celeste. ~ 14 ven, 0, 255| tutta d’incendio la celeste volta ~ 15 ves, 2, 361| o quando in Grecia di celeste acànto~ 16 ves, 2, 394| fe’ del celeste amor celebre il rito.~ 17 pal, 2, 67| sentì l’aura celeste, e mirò l’onde~ 18 pal, 2, 84| l’uomo non vede la beltà celeste.~ ~ ~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
19 Amor, I | prestavano culto alla Venere Celeste, che presedeva a' casti 20 Amor, I | patrocinio della Venere Celeste, col propagare la credenza 21 Amor, II | esservi templi sacri alla Celeste, ed altri alla Terrestre 22 Amor, II | passioni verso il corpo; la celeste Venere ispira amore verso 23 Amor, III | farsi conoscere all'altra; celeste luce avvampa negli occhi, 24 Amor, XIV | ne' miei sogni. Era una celeste visione che mi consolava; 25 Poes, IV | essa è sì purificato dal celeste raggiare del suo aspetto, 26 Poes, VII | Dei l'alte carole~Rende al celeste suon veloci o lente.~L'aria, 27 Par, VIII | possa andar lieta di sì celeste bellezza.~ ~Stiamo, Amor, Sonetti Capitolo, Verso
28 3, 11 | anzi il Toscano tuo parlar celeste ~ ~ Sulla lingua italiana Discorso
29 Int | terrore d'una imminente celeste vendetta.~Ma questa è la Jacopo Ortis Parte, Capitolo
30 1, 11 | melodia della sua voce, la sua celeste fisonomia, o ricopiar non 31 1, 14 | come poss'io immaginarti, o celeste fanciulla, e chiamarti dinanzi 32 1, 17 | beltà che partecipa del celeste: prendi dunque partito, 33 1, 28 | Lorenzo! l'anima sua celeste raggiava da' lineamenti 34 1, 35 | contraeva un non so che di celeste, ed il mio cuore s'innalzava 35 1, 36 | sé tanta parte di spirito celeste, abbia potuto sopravvivere 36 1, 41 | lagrime di quella fanciulla celeste. E chi mai cede a una eterna 37 1, 43 | tradimento. Ma quel suo bacio celeste che mi sta sempre su le 38 lo, 3 | Ah da lei si spande beltà celeste ed immensa, beltà onnipotente. 39 2, 10 | oramai spento quel fuoco celeste che nel tempo della fresca 40 2, 19 | confortato da' sospiri di quella celeste fanciulla ch'io credeva 41 2, 27 | virtù risplende nel tuo viso celeste, ed io la ho rispettata; 42 2, 30 | casa di quella fanciulla celeste! quante volte ho sparpagliato