Ajace
   Atto, Scena
1 1, 3 | e me non ami. Amarlo~L’alta virtú che in lui ripose 2 1, 3 | noi lo guidi.~AGAMENNONE~Alta prudenza è in te. Forse 3 2, 8 | mortale~Trema: chè immota pura alta ho la mente.~Andiam... Pur 4 2, 11 | piú sempre conculcata l’alta~Dignità de’ mortali, e dar 5 3, 4 | stringe e meraviglia e l’alta~Religion de’ suoi avi celesti.~ 6 5, 3 | Servili , non mi dorrò dell’alta~Ingiusta legge; eluderla 7 5, 4 | umane cure e m’abbandona l’alta~Sicurtà della morte. Ajace, Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
8 15 | parteciparle allo Stato? L’alta letteratura riserbasi a Edippo Atto, Scena
9 2, 2 | vista!...~ ~TESÈO~Oh come alta di te pietade~Mi prende!... 10 3, 1 | mio velo~Faccia di stato alta ragion –~ ~ ~ ~SCENA 2a~ ~ 11 3, 1 | manca, a destra, pieno~D'alta vendetta vola il furibondo~ 12 3, 1 | l'onda di Stige, prova~D'alta pace vuo' darti, vien, t' 13 3, 1 | a' tuoi sensi.~ ~EDIPPO~Alta la serbo, addio.~ ~TESÈO~ 14 3, 2 | ARCADE.~ ~TESÈO~Edippo,~Alta cagion vuol ch'io t'appelli.~ ~ 15 3, 2 | È questa~Del tuo venir l'alta cagion? Pensato~Deh! chi 16 3, 2 | Speme, e forza men desseAlta ventura~Fu ben la mia d' 17 4, 3 | tuo non passa... Immensa~Alta pietà di te mi stringe... 18 4, 3 | sì da Creonte – Or parti,~Alta è la notte – Di Tesèo richiedi,~ Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
19 FRA, 2 | era normando di razza, di alta taglia, bajo dorato, coda Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
20 ven, 0, 155| Alta ed orrenda n’è la storia; 21 ven, 0, 213| Tutte velate, procedendo all’alta~ 22 ven, 0, 326| così l’alta armonia che . . . . . .~ 23 ves, 3, 507| l’alta Regina mia candido un cigno~ ~ 24 pal, 1, 56| quadriga, e la rattenne a un’alta~ Odi Capitolo, Verso
25 bon, 146 | e la tricolorata alta bandiera~ Ricciarda Parte, Capitolo
26 1, 1 | mette al fosso; ivi men alta è l'onda.~Te il ciel guidi, 27 2, 3 | Trar dalla sua calunnia alta vendetta.~Or più assai ch' 28 3, 5 | offerte~D'Averardo risposta alta, assoluta;~Né forse a grado Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
29 Amor, XVII | ogni uomo il quale sia~ ~D'alta, amorosa indole costante. — 30 Amor, XVIII | martire,~Non lasciando vostr'alta impresa onesta?~.   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .~ 31 Poes, VI | Apoc., cap. XII, v. 1.~ ~L'alta aura di pietà e d'amore, 32 Car, III | arduo, che conservare un'alta fama;» ed egli rispose: « 33 Par, VII | viso,~ ~avrebbe data più alta e nondimeno più credibile 34 Par, X | veglia le porte~Punse lusinga alta di sonno; e intanto~Di madre, Jacopo Ortis Parte, Capitolo
35 1, 24 | aspetterò mai cosa utile ed alta per noi. Che importa ch' 36 1, 41 | Sono salito su la più alta montagna: i venti imperversavano; 37 2, 22 | non mi giova?»~ ~«È notte; alta, perfetta notte. A che veglio 38 2, 23 | senti forse capace di ogni alta impresa, e non ti vedi libero Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
39 vs, 42 | l'abbiccì. Dalla camera alta passò alla bassa, e fu ospite 40 vs, 50(109)| ragione del parlar a voce alta degl'Italiani, ed è: «Che 41 vs, 58 | giunse le mani et con voce alta gridò) io sto per essere 42 vs, 65 | Maria, sebbene non fosse alta, aveva forme di prima bellezza;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License