Ajace
   Atto, Scena
1 2, 1 | fai l’armi d’un’ombra, e nuovi~Achilli al volgo, profetando, 2 3, 3 | udranno. Ed ogni tuo comando~Nuovi sospetti contro te, suffragi~ 3 4, 8 | regni. Palamedi e Achilli~E nuovi Ajaci io gli apporrò che Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
4 5 | tempeste dei mari a cercare nuovi regni, nuovi schiavi, e 5 5 | mari a cercare nuovi regni, nuovi schiavi, e ad agitare con 6 13 | loro, e bisognarono [67] nuovi termini, astrusi anch’essi, 7 14 | anzi deve insegnare a’ nuovi poeti, i quali si vanno Edippo Atto, Scena
8 3, 1 | placata~Ira del Ciel con nuovi aspri flagelli~Tebe percosse, Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
9 FRA, Psi | s'odiano. Prevenite con nuovi amori gli ultimi giorni Ricciarda Parte, Capitolo
10 2, 2 | volto~Mi sforzavi a spiar nuovi e crudeli~Indizi, e a paventar Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
11 Car, VIII| che miri a conseguirne de' nuovi. Spesse fiate, e quando 12 Par, XII| sospettosa superstizione: nuovi articoli di credenza recati 13 Par, XIV| termini da poter evitare nuovi favori, a ciò alludeva con Sulla lingua italiana Discorso
14 Int | che potesse investigare nuovi principj dell'arte che volevano 15 Int | validamente prostrati da nuovi che si succedono, edificandosi 16 Int | nondimeno, anche fra questi nuovi legislatori la opinione « 17 Int | distingue ad uno ad uno, e li fa nuovi e mirabili per mezzo di 18 1 | popoli diversi fra loro, da nuovi costumi e dagli anni. Non 19 2 | varj significati antichi e nuovi, de' quali coll'andar del 20 2 | di avere inventati molti nuovi metri di canzoni e stanze 21 3 | conquiste, dal commercio e da' nuovi usi, come gli altri dialetti 22 3 | acquistandone sempre de' nuovi, e senza perdere mai gli 23 3 | raffina. Perciocchè molti nuovi idiotismi de' varj dialetti 24 3 | naturalmente innestato nella lingua nuovi modi, nuove frasi, nuovi 25 3 | nuovi modi, nuove frasi, nuovi spiriti, e sempre con arte 26 4 | ripatriavano importando nuovi usi, nuove idee, e quindi 27 5 | loro; onde promossero a nuovi e grandi progressi la lingua 28 5 | immaginazione del popolo nuovi mondi, lo accostumavano 29 5 | per le controversie ne' nuovi scismi di religione; e quanto 30 6 | annali della terra, e i nuovi costumi del genere umano 31 6 | le città libere, dacchè i nuovi signori, costringendo gli Jacopo Ortis Parte, Capitolo
32 1, 18 | contenni. Ma doveva egli con nuovi frizzi inasprire l'antico 33 1, 41 | temeva non mi raccontasse de' nuovi martirj, e mi destasse nel 34 lo, 3 | spie di pensieri, delitti nuovi, ignoti a chi n'era punito, 35 2, 10 | nell'esilio e nel dolore nuovi schiavi e nuovi infelici, 36 2, 10 | nel dolore nuovi schiavi e nuovi infelici, perché mai accarezzate 37 2, 18 | fastidj del viaggio, e poi?~ ~Nuovi tormenti e nuovi tormentati.18~ ~ 38 2, 18 | poi?~ ~Nuovi tormenti e nuovi tormentati.18~ ~Scrivo da 39 2, 18 | abbandonarlo alla disperazione ed a nuovi delitti? è egli solo colpevole? 40 2, 19 | oltre a' mari e a' deserti nuovi imperi da devastare, manomettevano 41 2, 29 | parta. Io? - ti lascierò in nuovi contrasti con te medesima,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License