grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Frammenti di un romanzo autobiografico
   Opera, Parte
1 FRA, Pro(2) | altronde si può comprare e non leggere. E qui potrei citare le 2 FRA, Pro(2) | experto che si può comprare, leggere e non intendere. Fuori di 3 FRA, 2 | si potrebbe far a meno di leggere. Dico dunque che la cavalleria 4 FRA, Psi(4) | Così il ms.: forse è da leggere: affamata.~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
5 2 | pochi a’ quali lo lasciai leggere, alle volte ne risero; ma 6 3 | dabbene; le quali non sapendo leggere che nella propria lingua, 7 11 | scartafacci ma non mi lasciò leggere se non un solo capitolo 8 15 | fece proponimento di né più leggere né più scrivere; da indi Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
9 Amor, VIII | la tradizione ci reca a leggere il Petrarca con prevenzione 10 Poes, XII(51) | della prima di tali opere leggere maturo giudizio in un articolo 11 Car, X | molto fertile. Non sapeva leggere; pure erami anche in luogo 12 Car, XI(109)| Petrarca affettò di non leggere mai le opere di Dante»: 13 Car, XVI | leggo io stesso, o mi fo leggere. Sul mio desco e a canto 14 Car, XVI | scrivo, benchè non sappia poi leggere il mattino appresso ciò 15 Par, I | a non volere sdegnare di leggere l'opera di un grand'uomo, Sulla lingua italiana Discorso
16 1 | sì cattivo che non si può leggere. I fatti che ora anderò 17 3 | fuochè i dottissimi, possono leggere e intendere le lettere di 18 4 | trovaro quella lettera. Fecela leggere, e dicea così: A tutti i 19 4 | verecondia. «Non lasciate leggere quel libro; e se pur è vero 20 5 | anni. Chiunque non sapeva leggere si raccoglieva quasi ogni 21 6 | bisognano lettori che sappiano leggere, che siano nati a sentire, 22 6 | Alcuni votavansi di non leggere mai libri profani; ma non Jacopo Ortis Parte, Capitolo
23 1, 9 | di Teresa: le insegno a leggere e a scrivere. Quand'io sto 24 1, 19 | volumi ch'io non so né voglio leggere? Preservami que' pochissimi 25 1, 24 | mi stringesse o di sempre leggere, o di non leggere mai, mi 26 1, 24 | sempre leggere, o di non leggere mai, mi torrei di non leggere 27 1, 24 | leggere mai, mi torrei di non leggere mai; e così forse farò. 28 1, 29 | ella: Proseguite! Torno a leggere: dopo due carte la mia pronunzia 29 1, 29 | mi pareva a ogni frase di leggere le disgrazie della povera 30 1, 29 | però non mi pare di lasciar leggere questi tre o quattro fogli 31 lo, 5 | porta della sua casa, e di leggere nella mestizia del suo volto, 32 2, 10 | Lorenzo, ti stancherai di leggere queste carte ch'io senza 33 2, 22 | per la stanza, poi prese a leggere. L'ortolano che lo vedeva 34 2, 23 | affabilmente. Odoardo si fe' a leggere presso un balcone; e dopo 35 2, 23 | figlio! - Jacopo seguitò a leggere sommessamente: aprì a caso 36 2, 23 | parve in quel momento di leggere la morte sul volto del nostro Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
37 vs, 7(14) | ad ogni uomo che sapeva leggere, era per qualunque delitto 38 vs, 35(72) | Le Fèvre, che non si può leggere né rileggere senza lagrima. 39 vs, 38(88) | meravigliava che ardisse di leggere Shakespeare, perché intorno 40 vs, 48 | da sé: e tornava meglio a leggere Shakespeare. Mi pigliai 41 vs, 57 | le chiusi, e mi assisi a leggere.~Era in istile francese
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License