Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 14 | termini siano gli ordini e i costumi della repubblica. Ché se 2 14 | chiama censore santissimo de’ costumi, e in tutto e nelle lettere 3 15 | patrie per dignità e per costumi, ne ammoniscono che la sapienza 4 15 | che, poiché la natura e i costumi non concedono di preservare Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
5 12 | 12-~ ~Ora dirò de’ suoi costumi esteriori. Vestiva da prete; 6 12 | tutti questi capricci e costumi di Didimo, s’avvedevano Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
7 Amor, I| poeti, allorchè descrivono i costumi de' loro tempi e il culto 8 Amor, V| Francia, nella città ove tali costumi e istituti erano popolari; 9 Amor, XVII| cuore e delle massime e de' costumi della donna, fonte d'ogni 10 Poes, X| accidentalmente pigliare da costumi speciali ad ogni nazione 11 Poes, X| metafisiche speculazioni e i costumi del suo tempo, tuttavia 12 Poes, XVII| instancabile attenzione, osservando costumi ed indoli delle nazioni, 13 Poes, XVII| ove ragiona de' fatti, costumi e caratteri di quell'età, 14 Car, III| intorno agli scritti o a' costumi suoi. Perfino nel testamento, 15 Par, X| primitivi, è lo storico de' costumi del suo secolo, il profeta 16 Par, XI| universale mutazione; e uomini, costumi, letteratura e religione Sulla lingua italiana Discorso
17 1 | diversi fra loro, da nuovi costumi e dagli anni. Non ignoro 18 1 | ma di santissimi e buoni costumi, avendo una volta inteso, 19 2 | invecchiando, mutò studj e costumi, e aspirò a patria migliore4. 20 2 | Europa, e a rammollire i duri costumi e le truci passioni di quella 21 2 | animo ed eleganti ne' loro costumi. La galanteria cavalleresca 22 2 | evidente della dissolutezza de' costumi e dell'empietà di Federigo 23 3 | condizioni politiche ed i costumi e i caratteri della seguente 24 3 | della vita e l'eleganza de' costumi e quindi delle idee prevalgono, 25 4 | del suo poco riguardo a' costumi. Sentì che gli uomini lo 26 4 | l'aspetto, gli occhi, i costumi dell'uomo; le sue giornaliere 27 5 | riferivano alla storia, a' costumi, alle arti e alla letteratura 28 5 | parlate, e dai cambiamenti de' costumi e delle idee che sono operati 29 6 | letterati pochissimo riguardo a' costumi, e niun senso di religione. 30 6 | opinioni intorno alla vita e a' costumi degli ecclesiastici furono 31 6 | annali della terra, e i nuovi costumi del genere umano scoperti Jacopo Ortis Parte, Capitolo
32 1, 18 | divisa tutti gli esterni costumi di costoro, non si confanno; 33 1, 24 | inviscerata nelle leggi e ne' costumi d'un popolo, l'amministrazione 34 2, 7 | ingegno, né fama, né illibati costumi ci sono di scudo: e guai Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
35 vs, 7 | diversità d'educazione, usi e costumi attraversino tanti inciampi 36 vs, 35 | fa più mansueti i propri costumi, professando un mestiero 37 vs, 37 | altre reliquie de' gotici costumi, in disuso.~— Ciaschedun 38 vs, 37(83)| illustre filosofo applicò a' costumi di Francia e d'Italia. Un 39 vs, 37(83)| quasi un secolo e mezzo, i costumi de' popoli inciviliti si 40 vs, 46 | i varj travisamenti de' costumi, de' climi e delle religioni, 41 vs, 48 | Da indi in qua i nostri costumi si sono di mano in mano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License