IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] partenza 4 parterre 3 partes 2 parti 40 partì 14 partiano 1 particella 2 | Frequenza [« »] 40 fui 40 invidia 40 padri 40 parti 40 quegli 40 venti 39 antico | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze parti |
Ajace Atto, Scena
1 1, 3 | che Ajace~Non assumea le parti. A noi fedele~S’attenne 2 1, 5 | fratello, e quanta ira di parti~E ambiziose trame in parlamento~ 3 1, 5 | chi siete?~TEUCRO~Irato~Parti?~ULISSE~Meco m’adiro.~TEUCRO~ 4 2, 11 | Achille~Persuaderti alle mie parti, quasi~Debole io fossi. Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
5 3 | presunzione e d’insania di parti. La tua inspirazione, diffondendosi 6 4 | denominarle, e scomporle in minime parti, e considerarle in tutti 7 13 | impercettibili, anche le loro parti sembrarono opposte tra loro, Edippo Atto, Scena
8 4, 3 | udrai, sì da Creonte – Or parti,~Alta è la notte – Di Tesèo 9 4, 3 | vi attendo... or che non parti?~A che ti stai? Che aspetti?... Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
10 9 | quali mi fanno osservare le parti più belle e più animate Ricciarda Parte, Capitolo
11 1, 1 | pietoso amico~Mal tu le parti con mio padre adempi.~Finché 12 1, 1 | veglia per Guelfo – ~Né parti? - A senno tuo parti, o 13 1, 1 | Né parti? - A senno tuo parti, o rimani:~Mi sarà nuova 14 2, 2 | norma all'oprar mio. Ti parti.~ ~ 15 2, 3 | pace altre non rechi,~Ti parti.~ ~AVERARDO. Se né patria 16 4, 2 | perdo.... Addio.... Deh parti~Che a Guelfo mai il suo Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
17 Amor, XII| una donna viva.~ ~In tante parti, e sì bella la veggio,~Che, 18 Amor, XVIII| che n'hai cantato in molte parti.~Ch'i' vidi gli occhi tuoi 19 Poes, XI| dolorosi guai.~I' non so se le parti sarïan pari;~Chè quella 20 Poes, XVII| fremito delle genti dalle parti più alte della città, e 21 Car, III| seppe usarla sostenendo le parti di ambasciadore.~ 22 Car, XI| ingegno pose in accordar le parti~Che 'l furor litterato a 23 Car, XIII| trovare alla mia morte in due parti; una serberà per sè, e darà 24 Par, VI| supplisce prontamente quelle parti che si nascondono alla vista. Sulla lingua italiana Discorso
25 Int | trattato quasi di tutte le parti dell'umano sapere, i suoi 26 Int | riunite, e creare di varie parti esistenti un nuovo tutto 27 1 | divisioni e suddivisioni di parti, malgrado il suo metodo 28 1 | appena diviso nelle sue parti perde il suo tutto. Così 29 1 | che sia nato in tutte le parti del mondo, e che abbia inventato 30 1 | tutto ad un tempo in diverse parti del globo; che le nazioni 31 1 | popoli d'Italia, e di molte parti dell'Europa meridionale, 32 4 | Erano repubblicani divisi in parti, che talvolta s'azzuffavano 33 4 | sante reliquie in diverse parti del mondo, – e le lasciava Jacopo Ortis Parte, Capitolo
34 2, 11 | vi affannate dunque; le parti sono pari: Dio vi preservi 35 2, 26 | Io non vedo da tutte le parti altro che infinità le quali Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
36 vs, 12 | la sua tabacchiera tra le parti istrumentali29 della mia 37 vs, 12(29)| quasi a diporto parecchie parti istrumentali di religione.- 38 vs, 12(29)| cilicj ecc., e le altre parti istrumentali della sua religione 39 vs, 32 | per mandare verso quelle parti — seguitò a dirmi — e se 40 vs, 69 | timorata coscienza da ambe le parti. Gli articoli furono:~I.