IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] invida 1 invide 1 invidi 1 invidia 40 invidiandogli 1 invidiar 1 invidiare 1 | Frequenza [« »] 40 dato 40 figliuolo 40 fui 40 invidia 40 padri 40 parti 40 quegli | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze invidia |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Ajace Atto, Scena
1 1, 3 | pianto.~Al volgo che ama e invidia e anela a un tempo~Di conculcar 2 2, 1 | re potente sei,~Ei nullo invidia, ei non t’adula, e il temi?~ 3 2, 1 | ambizion ti pasce,~Dell’invidia la rabbia altri rovescia~ 4 2, 5 | teme non l’ama; altri t’invidia,~E a lui s’attien; tal che 5 3, 3 | ardito~Chi piú mi teme? All’invidia, all’orgoglio~Di molti, 6 3, 4 | Nel tuo cor negro ove l’invidia rugge~Le calunnie rispingere Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
7 13 | sottentrare all’emulazione l’invidia, all’ardore di fama la vanità 8 14 | si vanno insidiando con invidia mortale, ad emulare le tragedie Edippo Atto, Scena
9 3, 1 | cuor de' due german la cupa~Invidia, e l'odio dal sospetto, Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
10 3 | lingua, sono men soggette all’invidia, alla boria, ed alla venalità: 11 8 | illudeva di gloria scevra d’invidia; e d’amore scevro di gelosia. 12 8 | quanto della vendicativa invidia de’ dotti. Su di che allegava 13 13 | compenso di non patire d’invidia, la quale in chi ammira Odi Capitolo, Verso
14 bon, 113 | forse d'invidia oggetto,~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
15 Amor, VI | gioventù, e la curiosità ed invidia che destavano:~ ~E quand' 16 Amor, VIII | par donna;~ ~e ardeva «d' invidia, di gelosia e d'amore:»~ ~ 17 Amor, VIII | D'amor, di gelosia, d'invidia ardendo.~ ~Invidiava Pigmalione, « 18 Amor, XVIII | dall'amor proprio e dall'invidia, viene sempre scambiata 19 Car, III | accrebbe le mie angosce e l'invidia altrui.»83 Gli uomini più 20 Car, IX | in fatti, se morte non m'invidia tal patrocinio, io poteva 21 Car, XI | ripete in vecchiezza; «come l'invidia non trovasse mai luogo nel 22 Car, XI | alla nostra penetrazione. L'invidia si rimase in lui dormigliosa, 23 Car, XI | crebber l'arti,~Crebbe l'invidia; e col sapere insieme~Ne' 24 Car, XI(109)| trascorre anche ad accusarlo d'invidia verso Dante. Il traduttore, 25 Car, XI(109)| si vuol ravvisare non l'invidia, ma il gusto e il giudizio 26 Car, XI(109)| sarebbe; che quindi l'accusa d'invidia data al Petrarca manca di 27 Par, I | perseguíto dalla calunnia e dall'invidia fin entro il sepolcro. Se 28 Par, XVI | tanto per la freddezza e l'invidia dell'umana schiatta, quanto Sulla lingua italiana Discorso
29 Int | naturalmente la loro secreta invidia verso gli uomini destinati 30 Int | essere creatori e poeti; invidia che, incalzata dal desiderio 31 2 | giace~Ancor del colpo che invidia le diede.~ ~Dante, oltre 32 6 | Da prima, a declinare l'invidia delle città toscane, gli Jacopo Ortis Parte, Capitolo
33 1, 18 | nelle foreste lungi dalla invidia e dalla vendetta degli uomini. 34 1, 30 | togliendoti la baldanza e la invidia della felicità, ti mostrano 35 2, 19 | non è anzi argomento dell'invidia secreta che ogni uomo cova 36 2, 19 | popoli che né timore né invidia recavano agli Europei, fu Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
37 vs, 38(88) | Dio perdoni i peccati d'invidia, di dittatura letteraria 38 vs, 50 | altre doti da non portar invidia alla nostra: lealissimo, 39 vs, 58(117) | Fra Giuda, e mordono per invidia chi l'ha del suo; e i damerini, 40 vs, 69 | temere: il mondo non porterà invidia alla tua povertà, che è