IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pronunciatione 1 pronunciato 1 pronunciò 1 pronunzia 39 pronunziano 5 pronunziar 1 pronunziare 4 | Frequenza [« »] 39 moglie 39 opinioni 39 pria 39 pronunzia 39 rispose 39 tornò 39 volgo | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze pronunzia |
Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
1 Poes, XV| scrivere esametri in rima.61 La pronunzia, dalla quale tutti i metrici Sulla lingua italiana Discorso
2 Pre | ortografia, e per conseguenza la pronunzia, e tutte le parole e frasi 3 Pre | Stati, che serbarono la pronunzia peculiare a' loro antenati, 4 1 | molto più, perchè la loro pronunzia si altera leggermente di 5 1 | anche di anno in anno, nella pronunzia; e l'alterazione della pronunzia 6 1 | pronunzia; e l'alterazione della pronunzia fa mutamenti di suoni, e 7 1 | addietro. – Il cangiamento di pronunzia essendo impercettibile a' 8 1 | ricaverà la conclusione che la pronunzia si altera insensibilmente 9 1 | soggetta ad alterazione la pronunzia e la lingua, che è cosa 10 1 | appena si sono alterati nella pronunzia, gratia, elegantia in latino; 11 1 | o meno modificata nella pronunzia, secondo il genere di organi 12 1 | conforme agli organi ed alla pronunzia degli Italiani, e in conseguenza 13 1 | conservata più rotondità di pronunzia. Avevano i Toscani, e l' 14 2 | tradizionale melodia di pronunzia. Quindi il dialetto che 15 2 | romanzo alterandosi con la pronunzia che gli anni cangiano gradualmente 16 2 | unicamente per mezzo della pronunzia. Il romano rustico essendo 17 2 | diverse città, ad una sola pronunzia uniforme, e così, per mezzo 18 2 | derivazioni aveva meno corrotta la pronunzia e la grammatica del latino; – 19 3 | agli occhi, e quindi alla pronunzia degli scrittori e de' lettori, 20 3 | impero mutabile sempre della pronunzia e dell'uso. – Al contrario 21 4 | indovinando finanche la pronunzia di quell'età, – e non si 22 4 | orecchio e gli organi della pronunzia e la memoria raccolgono 23 5 | parlate dipendono dalla pronunzia; e la rappresentazione de' 24 5 | rappresentazione de' suoni della pronunzia non può essere conosciuta 25 5 | delle parole, e quindi la pronunzia, e, per necessaria conseguenza, 26 5 | materia di lingua, ma con pronunzia così cambiata che penerebbero 27 5 | cagionata dalla diversa pronunzia d'una stessa lingua in ragione 28 5 | bocca del popolo? e che la pronunzia, e quindi la lingua parlata, 29 5 | certezza di fatto intorno alla pronunzia. Chi può mai udire le modulazioni 30 5 | invariabili; ma dipendevano dalla pronunzia, la quale faceva parere 31 5 | dipendenti assolutamente dalla pronunzia, la quale nè poeta veruno 32 5 | la misura inerente nella pronunzia popolare. Ma il volere oggi 33 5 | adattare alla meglio la nostra pronunzia del greco alle leggi conosciute 34 5 | soggiaciuta a molte alterazioni di pronunzia; e che molte delle sue lettere 35 5 | Secolo, dipendeva dalla pronunzia. V'è tutta l'apparenza che 36 5 | invidiare alla greca, fuorchè la pronunzia d'alcune lettere differentemente 37 6 | costringere alla nuova loro pronunzia i poemi d'Omero. Cesare Jacopo Ortis Parte, Capitolo
38 1, 11 | potessi dipingerti la sua pronunzia, i suoi gesti, la melodia 39 1, 29 | leggere: dopo due carte la mia pronunzia diventa più rapida e termina