IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] discorrere 4 discorreva 2 discorsi 10 discorso 38 discortese 2 discostarsene 1 discosti 2 | Frequenza [« »] 38 core 38 davvero 38 didimo 38 discorso 38 diverse 38 ebbi 38 essendo | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze discorso |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
1 (25) | nostri tempi. Vedi il nostro discorso su le Deificazioni, nella 2 14 | pensieri, potrà violare il discorso di quel giustissimo tra 3 (40) | gli argomenti di questo discorso furono da noi religiosamente 4 14 | insegnano, tutte s’insegnano col discorso; e so che per essa Temistocle 5 14 | incorruttibile a cui non giunge il discorso impetuoso e ripulito de’ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
6 Amor, II| Aspasie de' loro tempi. Il discorso di Socrate mira a far ravvedere Sulla lingua italiana Discorso
7 1 | DISCORSO PRIMO~ ~EPOCA PRIMA~ ~Nel 8 1 | EPOCA PRIMA~ ~Nel precedente discorso ho giudicato opportuno di 9 1 | manifestando. Il soggetto del discorso d'oggi ha lo stesso intento 10 1 | dotti co' quali ne ho tenuto discorso, quantunque composta di 11 2 | DISCORSO SECONDO~ ~EPOCA SECONDA~ 12 2 | che, come nel precedente Discorso abbiamo accennato, predominava 13 2 | dialoghi appare che nel discorso famigliare avevano ricorso 14 2 | perpetuamente usata nel discorso; – poscia per la stessa 15 2 | a parlarne nel seguente Discorso.~~ 16 3 | DISCORSO TERZO~ ~EPOCA TERZA~DALL' 17 3 | non concluderemo questo Discorso senza osservare i caratteri 18 4 | DISCORSO QUARTO~ ~EPOCA QUARTA~DALL' 19 4 | Abbiamo già veduto nel Discorso precedente che la poesia 20 4 | il sedere, la voce, il discorso, e più ch'altro le intenzioni 21 5 | DISCORSO QUINTO~ ~EPOCA QUINTA~DALL' 22 5 | letteraria di Leone X. Quindi nel Discorso che seguirà immediatamente, 23 5(48) | Discorso primo, sulla fine (pag. 24 6 | DISCORSO SESTO~ ~EPOCA SESTA~DALL' 25 6 | ordinatori della lingua nel discorso giornaliero facevano uso 26 6 | Medici abbiamo osservato nel Discorso precedente tutto quello 27 6 | usate da' Fiorentini nel discorso giornaliero, essi usandole Jacopo Ortis Parte, Capitolo
28 1, 28 | si studiava di far mutare discorso - ma la visiera era alzata; 29 lo, pre | paura, e talvolta fra il discorso gli abbassava inondati di 30 lo, 3 | signore T*** a mezzo il discorso si rattenesse a stento dal 31 2, 10(17)| la vita. Nerva sdegnò il discorso; anzi s'astenne d'ogni alimento. 32 2, 19 | io calco troppo su questo discorso tanto da noi disputato. Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
33 vs, 1 | E, lasciando andare il discorso, m'avvio diritto a casa: 34 vs, 7 | Qui sta il nodo del mio discorso; e le sue fila mi guidano 35 vs, 11 | aveva, come per finire il discorso, posata già la sua mano 36 vs, 38 | Fille-de-chambre;»86 Parigi~ ~Il discorso del vecchio ufficiale sui 37 vs, 40 | che da pensare, tagliai il discorso; e mentr'ei servivami a 38 vs, 46 | altro.~Il conte avviava il discorso: si chiacchierò del più