grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 14 | per quel lavoro sarebbe morto in prigione42. Se dunque Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
2 16 | affinché s’egli mai fosse morto, ed avesse agli ospiti suoi Ricciarda Parte, Capitolo
3 1, 1 | infelice~Mio genitor che il morto figlio piange,~E invan l' 4 2, 3 | possa. Ah mai, se non se morto, e d'altra~Man non vorrà 5 3, 3 | rivedrai tuo padre.~ ~GUELFO A morto resti.... oh ciel!...~ ~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
6 Amor, IV| cui Giovanni da Fabriano morto l'anno stesso che morì Laura, 7 Poes, XVI| padre nel porre il corpo morto dell'unico figliuolo sul 8 Car, VI| Nell'italici cor non è ancor morto.~ ~La speranza di svolgere 9 Car, VII| quantunque la parte di lui avesse morto un figliuolo ed un nipote 10 Car, XIII| odiò a parole, ma dal quale morto non sapeva staccare i suoi 11 Car, XVIII| sua nascita, fu trovato morto nella sua libreria col capo 12 Par, XVII| perseguitarono fin la memoria; morto, fu scomunicato dal papa, Sonetti Capitolo, Verso
13 3, 6 | ti han morto il senno ed il valor di Sulla lingua italiana Discorso
14 2 | seguente di un Siciliano morto prima del 12008 lascia sentire, Jacopo Ortis Parte, Capitolo
15 1, 3 | Ella amava Eugenio, e l'è morto fra le braccia. Suo padre 16 1, 9 | avrà il cuore sempre così morto, e quella faccia magistrale 17 1, 11 | impadroniti de' beni del morto, l'affare si ridurrà a' 18 1, 28 | antica sua amante: È già morto. - È morto! sclamai balzando 19 1, 28 | amante: È già morto. - È morto! sclamai balzando in piedi, 20 1, 41 | canestrino da lavoro un cranio di morto; e ci scoverse il coperchio, 21 2, 21 | non aveva sue lettere - È morto.~ ~ ~ 22 2, 23 | se ne parlò: si trovò il morto in quel viale, mezzo miglio 23 2, 27 | vederti - imprigionato - morto. I singhiozzi le soffocavano 24 2, 30 | che non gli parea ancora morto: ed essa ascoltavalo immobile 25 2, 30 | cuore presso la ferita; era morto, freddo. Mi mancava il pianto Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
26 vs, 1 | mai quella notte mi fossi morto d'indigestione, tutto il 27 vs, 12 | come egli da tre mesi era morto e seppellito, non già nel 28 vs, 25 | favola della vita? Un asino morto, e non s'era corso una lega, 29 vs, 25 | insomma fuorché verso l'asino morto. La Fleur voleva spuntarla, 30 vs, 26 | 26 - Nampont; L’asino morto~ ~E questa — diceva egli 31 vs, 26 | asino; e appunto all'asino morto su per la strada, e che 32 vs, 26 | visse; non così ora ch'è morto; e temo che il peso di me, 33 vs, 29(52)| col ronzino per l'asino morto. (F.)~ 34 vs, 47 | parla Vostra Eccellenza, è morto già da otto secoli, e seppellito; 35 vs, 63 | tutti i suoi guai. L'era morto anche il marito; — morto 36 vs, 63 | morto anche il marito; — morto da un mesediceva ella — 37 vs, 69 | LORENZO - STERNE - M - A~MORTO - L'ANNO - MDCCLXVIII~DELLA -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License