Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 1 | professori e al profitto degl’ingegni, che il ritesserle in quest’ 2 2 | alla vita civile. Allora gl’ingegni si accosteranno alle scuole 3 5 | col perenne suo moto agl’ingegni audaci per vigore aggregava 4 5 | per vigore aggregava gl’ingegni timidi per debolezza, e 5 10 | compagna spesso de’ grand’ingegni, non precideva il suo corso31. 6 11 | eressero dittatori de’ grand’ingegni; ambirono di magnificare 7 12 | de’ savi e il vigor degl’ingegni; dovea congiungere ne’ loro 8 13 | metafisica, allettando gl’ingegni più nobili alle sublimi 9 13 | all’esperienza: così gli ingegni, sviandosi nel labirinto 10 13 | promettendo di far eloquenti gl’ingegni vani e le lingue più invereconde, 11 15 | la natura, creando alcuni ingegni alle lettere, li confida 12 15 | proprietà cara e comune agl’ingegni concittadini, non sono essi 13 15 | e tant’altri grandissimi ingegni nella domestica povertà. 14 (54) | lettere e di rispettare gl’ingegni, spediva decreti perché Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
15 ven, 0, 395| deriveranno l’armonia gl’ingegni ~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
16 Amor, XVIII | dolente.~Questi fur teco mie' ingegni e mie arti:~Or benigne accoglienze 17 Car, XV | boschi)~Per fuggir quest'ingegni sordi e loschi,~Che la strada 18 Par, XVI | consueto la vita de' sommi ingegni è saturata, non tanto per Sulla lingua italiana Discorso
19 Int | ammirati come acutissimi ingegni.~Così a' critici riescì 20 Int | professava di assistere gl'ingegni creatori con profondi consigli 21 Int | molti lettori, perchè i loro ingegni erano amaramente disposti 22 Int | eressero dittatori de' grandi ingegni; adularono i mediocri che 23 4 | tempra diversa de' loro ingegni e la diversità de' loro 24 5 | seguente in Italia; quanti ingegni fiorivano illustri in ogni 25 5 | vigore nelle passioni, negl'ingegni e nelle lettere, e di miseria 26 6 | epoca propizia a' forti ingegni. Il Machiavelli scriveva 27 6 | e la lunga servitù degli ingegni. La riforma de' Protestanti 28 6 | commessa a' Gesuiti sfibrava gl'ingegni; i letterati divenivano 29 6 | la razza europea. I begl'ingegni, invece di ragioni opposero 30 6 | eccitavano la curiosità degli ingegni. I mari d'allora in poi 31 6 | mortificavano le originalità degli ingegni. E per la nazione non v' 32 6 | bastasse: ma talvolta i nobili ingegni hanno parteggiato contro 33 6 | parteggiato contro a nobili ingegni. Il Machiavelli su' primi Jacopo Ortis Parte, Capitolo
34 1, 24 | di propria autorità tali ingegni da non poter essere se non 35 1, 24 | venti anni addietrofatti ingegni si rimanevano inerti ed 36 1, 35 | tre maestri di tutti gl'ingegni sovrumani, hanno investito Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
37 vs, 40 | giorni in Parigi, e che non m'ingegni di dire o di fare tra bene
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License