Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 4 | passioni e le immagini nate dal sentire e dal concepire o si rimarrebbero 2 11 | perché immagina; e non può né sentire, né immaginare senza passioni, 3 15 | riserbasi a pochi, atti a sentire e ad intendere profondamente; Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
4 3 | ch’ei gli esalti, fa pur sentire ch’ei li disprezza. Malgrado Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
5 Amor, XII | sol verso bastò a farlo sentire ad ogni lettore che abbia 6 Amor, XV | lieta.~ ~La iperbole si fa sentire allorchè Petrarca descrive 7 Poes, III | altro nel concorso del forte sentire e delle rimembranze. Così 8 Poes, III | del poeta sta nel farci sentire l'esistenza per forza di 9 Poes, V | scrittori col piegare il proprio sentire a quello de' contemporanei. 10 Poes, VIII | comprendere, che vedere e sentire a' suoi lettori:48 ma chi 11 Poes, XII | chi lo niega possa il ver sentire!~ ~Ed io non spero ch'uom 12 Poes, XVIII | svolgere il proprio intenso sentire. Dotato di tutte quasi le 13 Par, V | c'insegnano a subitamente sentire, a immaginare, a ragionare 14 Par, XVI | proprii cuori. Da sì fatto sentire scaturì una fonte più copiosa Sulla lingua italiana Discorso
15 Int | che sortì tale anima da sentire vivamente gli effetti delle 16 Int | Queste quattro facoltà di sentire fortemente, di osservare 17 Int | farle irresistibilmente sentire a chiunque getta l'occhio 18 Int | perchè immagina; e non può sentire immaginare senza passioni, 19 2 | morto prima del 12008 lascia sentire, per la moltitudine delle 20 2 | una qualche eleganza di sentire, di pensare e di scrivere 21 3 | congegnati con tal arte da far sentire in un subito tutta la ferocia 22 4 | modificazioni dissimili di sentire e di pensare degli scrittori. 23 4 | lasciano la mente del lettore a sentire e pensare da .~Quanto 24 5 | appunto perchè si fanno sentire e non si lasciano scorgere, 25 5 | potente e fierissima, e faceva sentire quasi ad ogni sentenza ch' 26 6 | leggere, che siano nati a sentire, e che non sieno educati Jacopo Ortis Parte, Capitolo
27 1, 2 | E perché farci vedere e sentire la libertà, e poi ritorcerla 28 1, 7 | parole come se volesse farmi sentire che gli mancava sua moglie. 29 1, 19 | quella bile generosa che fa sentire, pensare, e scrivere fortemente: 30 1, 24 | che fanno alle giovinette sentire sull'aurora del loro giorno 31 1, 32 | fatiche del giorno, di non sentire l'amarezza del loro pane 32 1, 36 | ha fatto dolcissimamente sentire? Que' pochi genj che si 33 1, 39 | questo cuore non vorrà più sentire, io me lo strapperò dal 34 lo, 1 | cielo non ti faccia mai sentire la necessità della solitudine, Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
35 vs, 38 | altro.~Ed è pur dolce il sentire con che finissime trame 36 vs, 58(117)| chierico, insegnarono a sentire e quindi a parlare men rozzamente,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License