Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 7 | trionferanno l’Egitto5: i [33] Romani e l’Oriente videro ed adorarono 2 10 | Varrone, maestro de’ più dotti Romani, diseppelliva da quelle 3 12 | dava norme di giustizia a’ Romani, e non sapea godere né la Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
4 Amor, I| figura di Amore, che greci e romani poeti ebbero vaghezza di 5 Poes, VI| l'amore sensuale de' Romani e de' Greci poteva conciliarsi 6 Poes, XIV| vergognascriveva egli a' Romani, «che le reliquie dell'antica 7 Poes, XIV| modellando lo stile sovra i Romani, non intendesse nemmeno 8 Poes, XVI| compiuta di Vite d'illustri Romani da Romolo a Tito — Apologie Sulla lingua italiana Discorso
9 Pre | parlato in tutti i paesi ove i Romani stabilirono e mantennero 10 Pre | molto al proposito, perchè i Romani non ebbero siffatte divisioni, 11 1 | certo che i grandi oratori romani parlavano non romano ma 12 1 | l'anteriore dominio de' Romani, e poi de' popoli settentrionali 13 1 | origine de' quali era da' Romani stessi assegnata a' Caldei. 14 1 | quella che parlavano sotto a' Romani; – senza però arrendermi 15 1 | tempo del lungo dominio de' Romani in Europa. Allora ogni popolo 16 1 | nondimeno tante parole da' Romani, che la loro lingua fu allora, 17 1 | sotto il lungo dominio de' Romani, e le perpetue colonie militari, 18 1 | primamente perchè, fintanto che i Romani dominarono, vollero che 19 1 | sottentrarono a quelle de' Romani. Così brando, elmo, invece 20 2 | lingua de' conquistatori romani, che, come nel precedente 21 2 | contemporaneamente in tutti i dominj romani: pur nondimeno d'indi in 22 2 | poteva somministrare. I Romani, quegli imperiosi conquistatori 23 2 | ragione in ui; – e perchè i Romani pronunziavano, com'oggi 24 2 | storie de' Troiani e de' Romani e la Bibbia, e ad inventare 25 4 | con ammirazione dai retori romani, non erano ancora fatturate 26 5 | veruna sembianza a' poeti romani, si servivano ad ogni modo 27 5 | serbando il titolo di Re de' Romani e il diritto di sovrani 28 5 | letteratura degli antichi Romani, e alla dottrina de' Santi 29 5 | i codici de' Greci e de' Romani, fu superata dalla impazienza 30 5 | illustravano gli autori greci e romani, e rari uscivano allievi 31 6 | quella età, alcuno de' Romani e de' Greci hanno quella 32 6 | precetti rettorici degli autori romani, e la necessità di secondarli 33 6 | grammaticali. Invece gli autori romani somministravano molto maggiore 34 6 | storia e la filosofia de' Romani e de' Greci rivissero quasi Jacopo Ortis Parte, Capitolo
35 1, 8 | che per non obbedire a' Romani ladroni del mondo, diedero 36 2, 19 | popoli trapassati, quando i Romani rapivano il mondo, cercavano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License