grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 15 | compiangere gli uomini, a conoscere i loro difetti ne’ libri, Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
2 FRA, 2 | per altro ch'io mi faccia conoscere a tutti quelli che non mi Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
3 Amor, III | ciascuna si sforza di farsi conoscere all'altra; celeste luce 4 Poes, XVIII | quel secolo, fecero loro conoscere molti passi di classici 5 Car, III | conobbi, desidero di conoscere, stimo degni di essere 6 Car, XI(109)| diremo:~L'abate De Sade fece conoscere la lettera del Petrarca 7 Car, XVI | Sarei stato pago di poter conoscere me stesso, ma di ciò non 8 Par, XVI | XVI. Il piacere di conoscere e propugnare il vero, e 9 Par, XVIII | che attiva fu guidato a conoscere, come le travagliose nostre Sulla lingua italiana Discorso
10 Pre | formazione di essa, affine di conoscere per via d'analogia i principj, 11 Pre | scrivere brevemente se, per conoscere a fondo l'origine, le vicissitudini 12 Int | sia creato per tentare di conoscere non le fonti della sua esistenza, 13 1 | cervello, il quale, senza conoscere perchè e come pensi, crede 14 1 | somministreranno le chiavi a conoscere le occulte cagioni e i tristissimi 15 1 | a fatti che non possono conoscere, perchè quella barbarie 16 2 | principalmente efficace a farci conoscere i primordj, i progressi, 17 4 | più agevoli a lasciarsi conoscere che a riparare; e guastò 18 4 | non potere o non volere conoscere mai: – Che l'italiana è 19 4 | bastantemente lunghe da lasciar conoscere ch'ei non pose mai studio 20 5 | Tedeschi hanno oggimai fatto conoscere all'Europa la sostanza di 21 6 | tutto quello che importa a conoscere i primi tentativi degli 22 6 | conosciuta, può farsi conoscere distintamente per legge Jacopo Ortis Parte, Capitolo
23 1, 11 | nel cuore! e' mi par di conoscere chi forse un giorno morrà 24 1, 18 | non può, non che ammirare, conoscere. - Io non parlo di me; ma 25 1, 24 | ho raccolto: Che il non conoscere gli uomini è pur cosa pericolosa; 26 1, 34 | adesso! Or perché farmi conoscere la felicità s'io doveva 27 1, 47 | A qual pro se ci fanno conoscere le infermità nostre, né 28 lo, pre | signor mio, non ho mai potuto conoscere me medesimo negli altri 29 lo, pre | che gli altri possano mai conoscere se medesimi in me. Gli domandarono 30 lo, 3 | a' quali non ti se' fatto conoscere. - Ma Teresa è innocente: 31 2, 4 | mortale ch'io desiderava conoscere era Vittorio Alfieri; ma Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
32 pr | libricciuolo, insegnarci a conoscere gli altri in noi stessi, 33 vs, 14 | noi due, e senza farsi ben conoscere, s'introdusse mio conoscente; 34 vs, 18(38) | cose che egli non poteva conoscere». (F.)~ 35 vs, 62 | spontaneamente; e mi fece conoscere ad alcuni signori d'alto 36 vs, 62 | quali m'avrebbero fatto conoscere a' loro conoscenti, e di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License