Ajace
   Atto, Scena
1 1, 3 | Finge orrendi prodigi; e vien narrando~Che di querele 2 4, 3 | frigie, Araldo~AGAMENNONE~Vien ch’io ti veggia, o sposa 3 4, 6 | le fiamme e i cadaveri? Vien dunque~Poichè per mari d’ 4 5, 1 | Silenzio.~TECMESSA~Ajace, vien; mira la tua~Moglie prostesa Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
5 14 | me solo e non ai maestri vien dato di non far peggiore Edippo Atto, Scena
6 3, 1 | D'alta pace vuo' darti, vien, t'accosta~Figlio d'Edippo, Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
7 FRA, Psi | una perfida compiacenzavien dunque, vieni. Gli abbracciamenti Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
8 ven, 0, 45| da Citera ogni vien desiosa ~ 9 ves, 2, 187| sacerdotessa, vien recando un favo.~ 10 pal, 1, 15| vien danzando imenei dall’isoletta ~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
11 10 | spiaggia, esclamò: Così vien poetando l’Ariosto. Tornandosi Odi Capitolo, Verso
12 bon, 182 | vien, vede, vince, e libertà, Ricciarda Parte, Capitolo
13 1, 2 | suoi passi circonda....~Vien forse? - ah troppo or si 14 1, 3 | scure -... Intendi?... ei vien!...~ ~GUIDO D’armati~Son 15 1, 3 | passi....~ ~RICCIARDA Ei vien! salvati.~E fuggir sempre?~ 16 1, 4 | molto oro dispensa -~Or vien, Ricciarda.~ ~RICCIARDA 17 2, 3 | infame danno~Bensì a noi vien dal parteggiar da servi~ 18 3, 1 | Corrado, Guido~ ~CORRADO Deh vien!~ ~GUIDO .... A che?... 19 3, 1 | Fuggir nol posso.... ci vien.~ ~CORRADO Starò da lungo~ 20 3, 4 | e padre~Perderem tutti - Vien Guelfo.~ ~ ~ 21 4, 4 | atroce~Daga! Ben torni a me. Vien ch'io t'accolga,~Non come 22 5, 3 | non deggio.~ ~RICCIARDA Vien meco, vien....~ ~GUELFO 23 5, 3 | RICCIARDA Vien meco, vien....~ ~GUELFO Profugo prence, 24 5, 3 | infelici Iddio.~Padre, deh! vien.... Te fuggir regalmente,~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
25 Poes, VII | da lui tutto il creato vien mosso: agita gli elementi, Sulla lingua italiana Discorso
26 Int | con diversi modi e gradi, vien pure egualmente prodotto 27 2 | membri,~Sì che a ciascun ne vien soverchia parte.~Giorno 28 3 | pulzelletta~Con esso voi si vien la pasqua a fare;~Non intendete 29 4 | descrivono e non dipingono: vien loro mai fatto di costringere 30 4 | la quale in ogni lingua vien suggerita dalla natura a Jacopo Ortis Parte, Capitolo
31 lo, 7 | lamento che tutte le sere vien di sotterra, e mi chiama - 32 2, 3 | su la lor cecità? - E mi vien detto che non v'ha settimana 33 2, 27 | scrisse l'altro che gli vien dietro:~ ~Come sa chi per 34 2, 29 | ascoltami come una voce che vien dal sepolcro. Tu piangerai Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
35 vs, 35 | un povero forestiero che vien nel palchetto; e' pare ch'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License