IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] letterarie 17 letterario 3 letterarj 8 letterati 35 letterato 14 letteratura 78 lettere 100 | Frequenza [« »] 35 iii 35 latina 35 legge 35 letterati 35 madame 35 materia 35 papi | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze letterati |
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
1 10 | volgo, dalla venalità dei letterati, le scienze si [51] vergognarono 2 11 | amabile la parola, e di letterati che non sapeano pensare. 3 13 | l’arte rettorica da quei letterati venali che, promettendo 4 13 | insomma, che nel petto de’ letterati fa sottentrare all’emulazione 5 15 | mezzi con che gli egregi letterati di tutte le età ottennero 6 15 | queste proprietà negli uomini letterati, niun’arte mai, niun istituto 7 15 | l’insidie del volgo dei letterati e le minacce della fortuna, Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
8 3 | 3-~ ~Bensì gli uomini letterati, che Didimo scrivendo nomina 9 3 | vita perduta fra gli uomini letterati, e mentre par ch’ei gli 10 4 | Didimo, ricorsi nuovamente a’ letterati pel loro parere. Chi la Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
11 Ded | opinione di que' ragguardevoli letterati, il cui gentile ajuto, vinto 12 Car, XI | loro vita) quasi tutti i letterati. La mistica tradizione di 13 Par, XII | successori nell'arte di nutricare letterati stipendiati per gabbare Sulla lingua italiana Discorso
14 1 | ragionevole; e quando i letterati, specialmente italiani, 15 1 | la gente educata che pei letterati di professione, e non essendovi 16 2 | non sapevano scrivere. E i letterati stranieri spesse volte, 17 3 | non videro unite ne' lor letterati se non assai raramente. 18 4 | unico fiorentino; e co' letterati di Firenze carteggiò sempre 19 4 | dottissimo, e in gran fama fra' letterati di quell'età; e pronunziò 20 5 | popolo europeo composto di letterati che, per quanto lontani 21 5 | d'Oriente ridusse alcuni letterati greci in Italia; e vi portarono 22 6 | tuttavia famigliare anche a non letterati, sono sempre state difficoltà 23 6 | massima e la pratica de' letterati di quell'età consistevano 24 6 | argomento ad imputare a que' letterati pochissimo riguardo a' costumi, 25 6 | Gesuiti sfibrava gl'ingegni; i letterati divenivano arredi di corti 26 6 | necessità, predicato da' letterati come unico regolatore della 27 6 | una moltitudine di uomini letterati. Ma le turbe de' mediocri 28 6 | santificate da quegli uomini letterati, i quali negano all'Italia Jacopo Ortis Parte, Capitolo
29 1, 18 | volgo di nobili, volgo di letterati, volgo di belle, e tutti 30 1, 24 | professori d'università, i letterati, i ricchi mercatanti, l' 31 2, 10 | delle loro scelleraggini. Letterati! - O! tu dirai, così da 32 2, 10 | delatori, né conquistatori, né letterati di corte, né principi; dove Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
33 pr | magistrale degli uomini letterati; pendeva anche all'amore 34 vs, 58(117)| ravvisarlo. Ma i poverelli, detti letterati, non avendo conio proprio, 35 vs, 62(123)| e le Memorie degli altri letterati pettegoli di quell'età. (