Saggi sopra il Petrarca
   Saggio, Cap.
1 Poes, XIV| copista. Trovò la lingua latina,~ ~le verdi allegre frondi~ 2 Poes, XV| XV. Dalla poesia latina non poteva il Petrarca uscire 3 Car, II| dipintura mandata in lettera latina ad un amico, la pubblicò Sonetti Capitolo, Verso
4 3 | CISALPINO CONTRO LA LINGUA LATINA~ ~ Sulla lingua italiana Discorso
5 Pre | sull'origine della lingua latina abbiamo maggiori nozioni 6 Pre | diffuse resero la lingua latina universale in Europa; e 7 Pre | scrivono. Bensì la lingua latina, innanzi che divenisse italiana, 8 1 | Il fatto che la lingua latina fosse distinta da quella 9 1 | di parole era di origine latina, ed un'altra era teutonica, 10 1 | ad essere pur sempre la latina, barbaramente scritta, e 11 1 | legislazione, e della lingua latina, e nessuno sapea scrivere 12 1 | il paese dove la lingua latina era stata la lingua nazionale, 13 1 | intere, lunghe e rotonde alla latina, erano stati preservati 14 1 | modificate le terminazioni della latina, e sia ricorsa agli articoli, 15 1 | volgare per distinguerla dalla latina, e il nome di romanza restò 16 1 | scriverla invece della latina, e non arricchire di opere 17 2 | parole, le quali nella lingua latina e in tutti i dialetti e 18 2 | più dissimili dalla lingua latina; si divise in dialetti infiniti, 19 2 | guisa derivarono tutte dalla latina, e come spesso le lingue 20 3 | affinità con la madre lingua latina, per la sua migliore regolarità 21 3 | altre lingue derivanti dalla latina, le loro passate, le loro 22 4 | maliscalco fu disviato era la latina; e gli atti pubblici continuarono 23 4 | carteggiò sempre in lingua latina. Come egli dalle reminiscenze 24 4 | alla qualità della lingua latina. Coluccio Salutati era dottissimo, 25 5 | fuorchè quella della lingua latina; e non era inutile, perchè 26 5 | italiana. Con la grammatica latina furono educati i figliuoli 27 5 | intesa dal popolo più che la latina, la lingua nuova era 28 5 | ad ogni modo della lingua latina. Anzi, fra quanti vecchi 29 5 | tutta la loro vita la lingua latina, nella quale scrissero le 30 5 | avevano una comune nella latina. Il popolo d'ogni regno 31 5 | spiriti e i modi della lingua latina de' classici erano già stati 32 5 | derivavano nella lor lingua latina la prosodia, la verseggiatura 33 6 | scrivere e intendere la latina era meritamente privilegio Jacopo Ortis Parte, Capitolo
34 2, 9 | repubblica la lingua greca e la latina. S'è creata una legge che Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
35 vs, 35(74)| traduzione moderna d'una commedia latina, scritta parecchie decine
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License