Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 14 | storici acquisterebbero grazia e credenza; e vedo che quante Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
2 FRA, Psi | amici di casa tornati nella grazia di madonna dopo l'ingrato 3 FRA, Psi | pregio. Diana concesse a una Grazia il pudore, e i mortali da 4 FRA, Psi | quel l'adorarono come la Grazia primogenita e la più bella.~ ~---------------~ ~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
5 Amor, V| contemplandone da lungi la grazia del portamento e i capegli 6 Poes, II| l'ultimo; ma nol feci in grazia dell'armonia: — il primo 7 Poes, VI| Job, c. XXX, v. 31.~ ~Qual grazia, qual amore, o qual destino~ 8 Poes, XV| forza, spirito, affetto e grazia nel descrivere ogni oggetto 9 Car, XVIII| la natura a ritirargli la grazia ch'ella aveva decretata 10 Par, IX| tardi riflessi. Tutta quella grazia e beltà, quel caldo raggio 11 Par, IX| fiori dan vita e incanto e grazia di movenza alla pittura. — Sulla lingua italiana Discorso
12 Int | volgare; non avrà la grazia delle figure del Correggio, 13 1 | gratia, elegantia in latino; grazia, eleganza in italiano; grace, 14 2 | cavaliere andò a chiedere una grazia al re Carlo: non perciò 15 4 | entro il racconto una certa grazia d'ironia così che, se la 16 5 | delle università – e in grazia di essi principalmente abbiamo 17 6 | ricchezza di lingua, d'ogni grazia d'idioma; era il modello Jacopo Ortis Parte, Capitolo
18 1, 9 | candida, paffutella, pare una Grazia di quattr'anni. Se tu la 19 1, 17 | Albano dipingerebbe a una Grazia ch'esce dal bagno. O! se 20 1, 17 | arrossire: ma, salva la tua grazia, io non so, né posso, né Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
21 vs, 3 | povertà del suo ordine, e con graziaschietta, e con tal atto 22 vs, 7 | che io non sappia che in grazia dei miei viaggi e delle 23 vs, 16 | gravi odiano l'amore in grazia del nome,~«gli egoisti in 24 vs, 16 | del nome,~«gli egoisti in grazia di se stessi,~«gli ipocriti 25 vs, 16 | stessi,~«gli ipocriti in grazia del cielo;~«e noi tutti 26 vs, 24 | presente d'un soldo, e solo in grazia della sua politesse.~Un 27 vs, 25 | mia natura.~Ma questa è grazia che non si può in Francia 28 vs, 28 | detto a' lettori ch'io per grazia singolare del cielo vivo 29 vs, 29 | sul viso, s'affratellò, in grazia dalla sua prévenance, con 30 vs, 29 | suggerendomi, con mia buona grazia che, se monsieur (par hasard) 31 vs, 32 | timido forestiero61.~— Di grazia, madame, favorisca di dirmi 32 vs, 33 | male s'io la commento in grazia di chi non lo sa.~In Londra 33 vs, 38(88)| stamparle, venissero per grazia speciale mandati solamente 34 vs, 43 | mi conciliassero la buona grazia del signor duca.~«Or sì 35 vs, 67 | volli avviarmi; ed ebbi di grazia a farmi seguitare dal postiglione.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License