grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Notizia intorno a Didimo Chierico
   Paragrafo
1 10 | antichi poeti e tutto il poema delle Georgiche. Era devoto Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
2 Poes, I | inserì quale episodio in un poema morale, che intitolò Trionfi, — 3 Poes, I | per congettura. In questo poema il genio del Petrarca, illanguidito 4 Poes, XIII | tenne mai copia del gran poema di Dante, la cui dizione 5 Poes, XV | frammento di quell'epico poema delle gesta di Scipione. « 6 Poes, XV | a Silio Italico, il cui poema della Guerra Punica era 7 Poes, XV | francese nel ristampare questo poema accusò il Petrarca di averlo 8 Car, VIII | proponimento di finire il suo poema dell'Affrica, ad una casetta 9 Car, XI(109)| Quindi il non leggersi il poema di Dante non era allora 10 Par, I | dell'allusione, mandò il poema di Dante al Petrarca, supplicandolo « 11 Par, IV | armonia152 — Il disegno del poema di Dante richiedeva ch'ei 12 Par, VII | illusioni dalle realtà. Se in un poema l'ideale e il fantastico 13 Par, XV | perseverato a compiere~ ~'l poema sacro,~Al quale ha posto Sulla lingua italiana Discorso
14 1 | esempio; ed oltre il suo poema e le rime, scrisse in prosa 15 2 | non fossero di un qualche poema moderno. Questa ed altre 16 2 | barbarie dagl'Italiani. Un poema elegiaco latino, scritto 17 2(11) | Arrigo da Settimello nel poema intitolato: De diversitate 18 3 | non sia conosciuto. Il suo poema viene esaltato anche dagl' 19 3 | concezione del suo grande poema23, e l'impulso e il progresso 20 3 | a comporre il suo grande poema. Tuttavia, ad eccezione 21 3 | l'italiano, e quello del poema di Dante meno d'ogni altro, 22 3 | grammaticale. I dialoghi nel poema di Dante sono convenientissimi 23 3 | faceva della lingua nel suo poema. Ben può supplire abbondantissimo 24 3 | vero che la dizione del poema di Dante trasfuse sempre 25 3 | spoglino la lingua di quel poema delle forme inventate da 26 3 | Machiavelli, e il Monti dal poema dell'Ariosto.~L'altro genere 27 4 | storia di Tucidide e il poema di Lucrezio, abbia emulato 28 4 | Parecchi versi tolti dal poema di Dante e innestati nel 29 5 | i commenti a spiegare il poema di Dante scritti da principio 30 5 | dichiarando da critici un poema che non ha veruna sembianza 31 5 | scoprendo più sempre di quel poema, le postille interlineari 32 5 | nel principio di un lungo poema di cui non giunse a finire 33 6 | italiano non avevano, dal poema di Dante in fuori, alcuna 34 6 | ecclesiastica, che rendeva quel poema un testo pericoloso a citarsi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License