IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] fiorentina 12 fiorentine 2 fiorentini 32 fiorentino 34 fiorenza 1 fioretti 4 fiori 32 | Frequenza [« »] 34 davanti 34 delitti 34 dotti 34 fiorentino 34 fossi 34 immagini 34 inglesi | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze fiorentino |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
1 10 | potesse ufficiarvi, e nessun fiorentino accademico della Crusca Odi Capitolo, Verso
2 ded | Giovanni Battista Niccolini fiorentino~ ~A te, giovinetto di belle Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
3 Poes, V(45)| ed altri comuni al poeta fiorentino e all'aragonese. Che il Sulla lingua italiana Discorso
4 2 | nessuno era siciliano nè fiorentino. L'unica allusione a un 5 2 | appare dalla novella che il Fiorentino fosse poeta o scrittore, 6 2 | francese; e Brunetto Latini, fiorentino, come abbiamo già notato, 7 3 | si trova più nel dialetto fiorentino che in qualunque altro d' 8 3 | letteraria che non era il fiorentino; e questa sua decisione 9 3 | Inoltre d'allora in qua il fiorentino fu sempre il dialetto che 10 3 | fosse il dialetto del popolo fiorentino, nè più nè meno? Non che 11 3 | letteraria in Italia.~Però il fiorentino quanto più diveniva lingua 12 4 | Boccaccio modellando l'idioma fiorentino su la lingua morta de' Latini, 13 4 | aver fatto uso del dialetto fiorentino meglio di qualunque altro 14 4 | serba ombra di dialetto fiorentino, o di veruno altro particolare 15 4 | mai parlare nè il dialetto fiorentino, nè alcun altro della Toscana. 16 4 | che io sappia, un unico fiorentino; e co' letterati di Firenze 17 5 | dal Pandolfini gentiluomo Fiorentino, ed è intitolato Del Governo 18 5 | corruzione del dialetto fiorentino; – in secondo luogo alla 19 5 | corruzione del dialetto fiorentino. come mai sappiam noi, e 20 5 | parlata.~Pur il dialetto fiorentino, anche al tempo di Dante, 21 5 | dipenderà, dal dialetto fiorentino in quanto si spetta alla 22 5 | fianco, all'Ariosto. Nacque Fiorentino; non però s'innamorò del 23 5 | d'alcuna età.~Il popolo fiorentino fu persuaso da fra Girolamo 24 6 | lingua italiana e il dialetto fiorentino; onde talvolta, per preservarne 25 6 | pronunziasse che l'essere nato fiorentino, a ben volere fiorentino 26 6 | fiorentino, a ben volere fiorentino scrivere non fosse di molto 27 6 | Bembo, s'aveva da scriver fiorentino; dal che veniva la direttissima 28 6 | a scriversi. Il dialetto fiorentino s'era immiserito, e diveniva 29 6 | scritto in Firenze e da un fiorentino, ed essendo stati fiorentini 30 6 | a ogni modo. Il dialetto fiorentino rifiutava di lasciarsi scrivere, 31 6 | avere tradotto in volgare fiorentino gli Annali, e la Storia 32 6 | dell'originale. Ma il popolo fiorentino non ha mai parlato nè poteva 33 6 | furono usate mai nel dialetto fiorentino, o se furono usate da' Fiorentini 34 6 | consisteva nel dialetto fiorentino scritto nel secolo XIV.