IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] letticciuolo 1 letto 59 lettor 1 lettore 33 lettori 50 lettuccio 2 lettura 7 | Frequenza [« »] 33 grado 33 indarno 33 lascia 33 lettore 33 maria 33 niuno 33 odio | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze lettore |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
1 FRA, Pro | risparmiare e al mecenate e al lettore due pagine per lo meno di 2 FRA, Pro | libro è mutilato.~Vittoria, lettore! m'alzo a mezzo il pranzo 3 FRA, Pro | pane al vostro sacerdote?1~Lettore, finiamola; tu m'hai fatto 4 FRA, Pro(2)| tra le mani del candido lettore è il sesto volume dell'IO, 5 FRA, Psi | bella.~ ~---------------~ ~Lettore, se vuoi terminare la lettera, Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
6 Amor, XII | a farlo sentire ad ogni lettore che abbia sperimentato violente 7 Poes, III | addentro nell'animo d'ogni lettore. L'alto segreto dell'arte 8 Poes, IV | immaginazione di quasi ogni lettore. Nell'arte di formare, mediante 9 Poes, VIII | dentro nell'anima d'ogni lettore, è dato a pochi eletti; 10 Poes, IX | brevità; nondimeno tanto il lettore sentesi rapito dal calore 11 Par, III | breve e arguto.~ ~Dice al lettore:~ ~Or ti riman, lettor, 12 Par, V | massima posta innanzi al lettore ei la vede quasi in una Sulla lingua italiana Discorso
13 2 | varrebbero a far credere ad ogni lettore non profondamente versato 14 2 | denominazione di Sonetto. – Ogni lettore di Dante sa che Pietro morì 15 3 | lancia. La riflessione del lettore, o l'allusione degli antichi 16 4 | all'eloquenza; perciò il lettore non può persuadersi che 17 4 | raffreddata la fantasia del lettore, e sparpagliate tutte quelle 18 4 | essi lasciano la mente del lettore a sentire e pensare da sè.~ 19 5 | consacrarle all'istruzione d'ogni lettore. Bensì negli ultimi venticinque Jacopo Ortis Parte, Capitolo
20 1, pre | Al lettore~ ~Pubblicando queste lettere, 21 1, pre | la sua sepoltura. E tu, o Lettore, se uno non sei di coloro 22 lo, pre | chi legge~ ~Tu forse, o Lettore, ti se' fatto amico di Jacopo, 23 lo, 7(13) | secreto del misero giovine, il lettore vedrà la ragione verso la 24 2, 7(16) | visirare Montaperto Ma il lettore può trarne ampie notizie 25 2, 24 | sapere: però non ti dico, o Lettore, se non ciò ch'io vidi, Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
26 vs, 7 | mia vettura16.~Per ora il lettore mio si contenti, se da quanto 27 vs, 10 | Calais~ ~Allorché dissi al lettore che non mi giovava d'uscire 28 vs, 24 | parendomi poco. Or che il lettore ha questi due dati, potrà, 29 vs, 44 | questo fatto per amor del lettore: abbia dunque pazienza ch' 30 vs, 46 | meno tutto quello che il lettore già sa.~— E il mio albergatore — 31 vs, 50 | porgendomi il passaporto.~Il lettore vede che sì segnalato favore 32 vs, 63 | trovate voi?~Ma e tu, candido lettore, credi ch'io non le feci 33 vs, 69 | che un modo solo; però il lettore può immaginarlo da sé. Protesto