IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] venuti 7 venuto 17 ver 21 vera 32 verace 5 veracemente 2 veraci 2 | Frequenza [« »] 32 terrore 32 ultima 32 ultimi 32 vera 32 x 31 alquanto 31 amicizia | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze vera |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Ajace Atto, Scena
1 2, 11 | Sangue teco versato e amor di vera~Fama ti vince; a me funesto 2 3, 4 | però cessa oggi la lite vera,~E magnanima sia: Apertamente~ 3 4, 5 | d’orgoglio sei. Della tua vera~Gloria deh! ascondi il tumulo 4 5, 4 | verso la morte,~Giudice vera di noi tutti, alfine~Libero Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
5 14 | cittadine scadeano con la vera eloquenza e con esse l’onore 6 15 | arma del desiderio della vera ed utile fama. Osservate Edippo Atto, Scena
7 3, 1 | fiume di sangue – Allor da vera~Pietà commosso Polinice Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
8 ves, 1, 73 | Pari un concento, se pur vera è fama,~ Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
9 7 | trattasi di sapere quale sia la vera via; bensì di tenere per 10 7 | via; bensì di tenere per vera una sola, e andar sempre 11 9 | vero a’ mortali; e che la vera sapienza consiste nel giovarsi 12 11 | Gl’intesi dire: Che la vera tribolazione degli autori Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
13 Amor, XVII | non virile irresolutezza, vera fonte della infelicità e 14 Poes, VI | La desiata vostra forma vera.~ ~Amore, alludendo alla 15 Car, I | con el detto de M. Tullio, Vera laus fit a laudato viro. 16 Car, XI(109)| salì a superstizione, a vera Dantelatria, i giudizi che 17 Car, XV | ha fatto di Valchiusa la vera mia patria.»130 L'ultima 18 Car, XVI | amare saviezza; ed essere vera saviezza Gesù Cristo.»~ Sonetti Capitolo, Verso
19 8, 11 | colei che vera al portamento Diva ~ ~ Sulla lingua italiana Discorso
20 Int | imitatore», noi la crediamo vera in sè stessa, ma non in 21 Int | la crediamo più falsa che vera. Ad ogni modo, da che tanto 22 2 | nomen avorum,~Sed probitas vera nobilitate viget.~ ~E altrove:~ ~ 23 4 | secolo decimosesto, che fu la vera epoca grammaticale in Italia. 24 4 | sola grammatica, ed è la vera e perpetua, la quale in 25 4 | cosa è questa, purchè sia vera. Ma l'arte di adonestare 26 5 | del tutto; la terza è la vera: non però sola poteva operare Jacopo Ortis Parte, Capitolo
27 1, 18 | So che la prima, sola, vera scienza è questa dell'uomo 28 2, 19 | sai tu dove vive ancora la vera virtù? in noi pochi deboli 29 2, 22 | Tu taci per non darmi la vera ferita - ma l'inferno geme 30 2, 27 | un'altra figlia.~Ma tu no, vera amica di questo sfortunato, Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
31 vs, 4 | E appunto rincresce alla vera pietà, che, potendosi sì 32 vs, 47(101) | opinione. Ma, a parer mio, più vera ragione si è che l'antico