Saggi sopra il Petrarca
   Saggio, Cap.
1 Poes, V| autorità di uno de' più celebri critici d'Italia,43 il quale peraltro Sulla lingua italiana Discorso
2 Int | oggimai pronunciati di molti critici. Per evitare dunque la taccia 3 Int | unico fondamento di molti critici che nel tempo medesimo arrossirebbero 4 Int | mortali distinti del titolo di Critici, la lunga venerazione per 5 Int | e più giuste cagioni. I critici, quantunque dotati della 6 Int | sovra gli altri, indusse i critici ad attribuirsi il diritto 7 Int | opportunissimo all'intento de' critici di fondare un codice di 8 Int | acutissimi ingegni.~Così a' critici riescì fatto d'instituire 9 Int | inesorabili leggi. Così i critici consigliando volevano governare; 10 Int | volte l'aristocrazia de' critici si constituì in gerarchia 11 Int | legislatrice usurpata da' critici, contribuirono invece a 12 Int | della loro fama. Inoltre i critici ebbero per confederati que' 13 Int | da che fu manomessa dai critici di professione. Sciagurati! 14 Int | senza immaginazione, e de' critici senza filosofia. Invano 15 1 | solenne sentenza che i nostri critici pronunciarono da più secoli 16 3 | stampa è in ceppi. Tutti i critici appartenevano a un'accademia, 17 3 | uomini savi; e analizzata da' critici e dalle accademie: ma niuno 18 4 | scrittore unico forse.~A critici suoi devoti pur nondimeno 19 4 | Nondimeno M. Ginguené, uno de' critici più eleganti e più celebri 20 4 | disprezzati per l'appunto da' critici che li ripetono? Ma discendono 21 4 | che i falsi sistemi de' critici, de' grammatici e delle 22 4 | dizionari e i giudizj de' critici hanno adottato per unica 23 4 | l'idioma popolare, e a' critici parve barbaro; e il Boccaccio 24 4 | arte che la natura, ed a' critici parve assai più che umana; 25 5 | giornaliere di moltissimi critici ne' giornali periodici. 26 5 | eccezione, o adulterazione di critici e grammatici posteriori 27 5 | fatte regole d'accademie, di critici, e di grammatici non fossero 28 5 | cattedre dichiarando da critici un poema che non ha veruna 29 6 | quale perplessità i primi critici si studiassero di trovare 30 6 | degli Italiani; e i loro critici quasi tutti convennero, 31 6 | sessanta, l'emendazioni di critici forestieri, così allora 32 6 | lettori, che stimati da' critici; e il Poliziano, come scrittore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License