Ajace
   Atto, Scena
1 1, 3 | in campo~Non ha un fratel nato d’Iliaca madre?~Di profeti, 2 5, 4 | del tuo figlio. Un empio~Nato dall’abborrita tua rivale~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
3 15 | meglio descriverti di chi è nato per vedere, fino ch’ei vive, Edippo Atto, Scena
4 2, 2 | agguagliar – Soffri però che nato,~Cresciuto, e bianco fatto 5 2, 2 | Fora dal figlio anco non nato, come~Dirsi poteva anzi Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
6 Poes, I| scrive35 — Il Petrarca era nato per creare con ansietà, 7 Poes, V| Mossen Jordi e il Petrarca, nato cent'anni dopo, gli rubò 8 Car, IV| pel vero. Il Petrarca era nato esule; il padre di lui fu 9 Car, VII| rammarico di non essere nato fra gli antichi fu cagione 10 Par, XIV| chiosarlo.163~ ~Il Petrarca nato in esilio, e nodrito per Sulla lingua italiana Discorso
11 Int | anch'io e bello e gagliardo, nato da un eroe e di madre immortale, 12 1 | umano non sia a principio nato in una sola contrada, donde 13 1 | gradatamente; ma che sia nato in tutte le parti del mondo, 14 2 | pochissimi, e taluno d'essi era nato a Genova, tal altro in Torino, 15 2 | Folchetto Marsigliese, era nato, per testimonianza di Dante, 16 2 | considerare che il poeta era nato contadino, e che essendosi 17 2 | appartengono a Pietro delle Vigne nato a Capua, e che pareva uno 18 4 | Bruni, il quale era già nato innanzi che il Boccaccio 19 6 | pronunziasse che l'essere nato fiorentino, a ben volere Jacopo Ortis Parte, Capitolo
20 1, 15 | perché tu sai ch'io sono nato espressamente inetto a certe 21 1, 16 | spirito, indizj sempre d'animo nato maligno. Ora sappi che jer 22 1, 24 | fidano nel Giovine Eroe nato di sangue italiano; nato 23 1, 24 | nato di sangue italiano; nato dove si parla il nostro 24 1, 28 | primogenito che non era nato a imitarla, e che dopo d' 25 lo, 3 | padre più misero che sia mai nato. Jacopo parea intenerito: 26 2, 18 | che il tuo Jacopo non è nato per disanimare gl'infelici; 27 2, 19 | ciascun individuo è nemico nato della Società, perché la Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
28 vs, 7 | patire i travagli suoi dove è nato, e dove soltanto fu da lei 29 vs, 33 | sederti solo67; tu se' nato al conversare socievole 30 vs, 56 | La Fleur era bello e nato per la società; e, per non 31 vs, 58 | tristo, oymè gramo, oymè nato per vivermi abburattato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License