Ajace
   Atto, Scena
1 1, 3 | illude~Anche i re delle genti?~ULISSE~Inerme il volgo~ 2 1, 3 | l’Egeo raminghe~Le danae genti a te sommesse adeschi~Per 3 1, 4 | Riede a fidanza. Delle danae genti~E de’ celesti messaggero 4 2, 11 | Giovinetto in Epiro? Avea di genti~Nerbo e tesori, e fama e 5 3, 3 | Ch’ei condottier di poche genti a’ greci~Ombra dar non potea. — « 6 5, 6 | or dove~Eri?... — e quai genti ti seguian?~TEUCRO~Gran Dei sepolcri Verso
7 157 | allòr ne sfronda, ed alle genti svela~ Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
8 5 | dell’avvenire, trassero le genti dalle antiche sedi natie 9 6 | parte del globo e sommerse genti e trofei; anzi ardendo le 10 10 | terrori superstiziosi le genti, rammentando nelle supplicazioni Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
11 ven, 0, 163| altissimo a Pallade, e le genti~ 12 ven, 0, 245| nome di boreale alba le genti; ~ 13 ves, 2, 188| Nostro e disdetto alle altre genti è il rito~ Odi Capitolo, Verso
14 bon, 13 | gisti fra genti indomite guerriere;~ 15 bon, 209 | Ma de l'Italia o voi genti future, me vate udite cui 16 bon, 223 | Itale genti, se Virtù suo scudo~ Ricciarda Parte, Capitolo
17 1, 4 | deh che straniere infide genti~Provochi; e or tu commessa Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
18 Amor, IX | manifesto accorger delle genti.~ ~ 19 Poes, XVII | cessare il fremito delle genti dalle parti più alte della 20 Car, IV | cardinali, agl'imperatori e alle genti d'Italia sopra tale argomento, 21 Car, VI | seno quali alleate quelle genti strane che vi rimasero da 22 Par, XIV | pispiglia?~ ~Lascia dir le genti,~Sta come torre fermo, che Sonetti Capitolo, Verso
23 3, 2 | le barbariche genti che ti han doma~ 24 6, 6 | lungo esilio fra spergiure genti~ 25 10, 13 | Straniere genti, almen le ossa rendete~ Sulla lingua italiana Discorso
26 6 | progresso del diritto delle genti che prevalse subito dopo Jacopo Ortis Parte, Capitolo
27 1, 4 | a tanti secoli e a tante genti. Temo per altro che spogliandoli 28 1, 9 | i secoli, e da tutte le genti, si riducessero a un migliajo 29 2, 10 | LA MIA SOLITUDINE; E LE GENTI SI AMMAESTRERANNO NELLE 30 2, 10 | vostra sentenza illuminerà le genti avvenire. L'umana viltà 31 2, 19 | conquistatori: e opprimono le genti con le passioni, i furori,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License