grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 6 | compresi anch’essi dal sentimento dell’esistenza d’una mente 2 6 | universo, si valsero di questo sentimento che vive in tutti, e confederandosi 3 10 | essere e di rianimare il sentimento e l’uso delle passioni, 4 11 | farsi se non eccitando col sentimento del piacere e del dolore Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
5 Amor, XVI | essa addolcita da gentile sentimento di compassione verso chi 6 Amor, XVI | più forte; e all'ultimo il sentimento di religione e di modestia, 7 Poes, XI | dizione, dilicatezza di sentimento, estasi platonica, tutto 8 Poes, XIII | solo notevoli per calore di sentimento e per la perspicuità di 9 Poes, XVIII | mondo. Son esse piene di sentimento e di saviezza, di pedanteria 10 Car, XI | che altri scevro da quel sentimento, che internamente umilia ( 11 Car, XI(109)| sensibilità, e in un profondo sentimento religioso. Sembra commiserare 12 Par, IX | nel mettere in cuore un sentimento profondo della sua esistenza; 13 Par, XIV | dopo morta Beatrice ebbe sentimento e aspetto di selvaggio.162 Sulla lingua italiana Discorso
14 Int | farsi se non eccitando col sentimento del piacere e del dolore 15 2 | nascita, aristocratici per sentimento e per sistema, avvezzi sin Jacopo Ortis Parte, Capitolo
16 1, 11 | affatico, che per annacquare il sentimento che m'infiamma e stemprarlo 17 1, 11 | propria autorità, e questo sentimento tirannesco lo rende ancor 18 1, 28 | volta ispirato l'universale sentimento della vita. Né un solo sospiro? - 19 1, 34 | anch'essa partecipare del sentimento del dolore. Eterno Iddio! 20 2, 10 | ti sarà fomentata e dal sentimento della tua superiorità, e 21 2, 15 | ceneri serberanno alcun sentimento - se troverai qualche sollievo 22 2, 22 | non la conosco se non nel sentimento del dolore: ed or anche 23 2, 23 | scossi: non aveva né vocesentimento; dopo minuti spirò. Tornai Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
24 vs, 13(31) | dinotare con esso il misero sentimento che l'uomo ha della propria 25 vs, 16(33) | vol. l, 57. - E altrove: Il sentimento, che qui in Francia è parola 26 vs, 24 | espressovivamente il sentimento di deferenza verso il bel 27 vs, 38 | vinto ad un tratto di tal sentimento di consanguinità, che mi 28 vs, 44 | per appetito quanto per sentimento. Né gli esibiva a veruno, 29 vs, 55 | e non già per curiosità: sentimento meschino, a cui non compiacerei 30 vs, 66(132) | intende di dire che l'estremo sentimento de' propri mali abbatte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License