IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] scultura 2 scuola 10 scuolano 1 scuole 29 scuote 2 scuotendo 3 scuoteva 1 | Frequenza [« »] 29 potessi 29 pugna 29 raggi 29 scuole 29 siete 29 società 29 sonno | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze scuole |
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
1 1 | Gli annali letterali e le scuole contemporanee ci porgono 2 2 | ingegni si accosteranno alle scuole non tanto con inconsiderato 3 2 | fazioni di [11] antiche scuole e l’autorità di que’ tanti 4 10 | suppellettile delle vostre scuole, senza discernere mai le 5 14 | sorgere giovani da quelle scuole; e voi vedete a che termini Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
6 1 | corrotto; da che tutte le scuole d’Italia gli parevano piene 7 5 | insegna nelle città e nelle scuole».~ ~ ~ 8 14 | censurare i metodi delle nostre scuole. Inoltre sembravami ch’egli Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
9 Amor, IV| Francia. Queste corti erano le scuole insieme e i tribunali ove 10 Par, III| stabilirono due diverse lingue e scuole di poesia, ed esercitarono Sulla lingua italiana Discorso
11 Int | altri luoghi fuorchè nelle scuole è oggimai considerato pedanteria; 12 Int | questa popolarità nelle scuole contribuì l'oscurità de' 13 Int | onnipotente anche nelle scuole di teologia, i professori 14 Int | codice prevalente nelle scuole; e il loro silenzio fu ascritto 15 Int | consolidarla in tutte le scuole d'Europa. Questa osservazione 16 1 | legali e da' maestri delle scuole, da' preti, da' monaci e 17 2 | aver trovato fuori delle scuole alcuni uomini, da' quali 18 2 | scientifiche degli antichi, fondò scuole e accademie, e ristorò università 19 3 | accademie grammaticali e di scuole, e i precetti infiniti di 20 3 | metodo regolarissimo delle scuole. Bensì i versi, le rime 21 4 | superstizioni di accademie e di scuole. – Or da che noi non siamo 22 4 | autorità e d'accademie e di scuole sino dal secolo di Leone 23 4 | de' grammatici e delle scuole sarebbero stati evitati, 24 4 | tosto s'insignorirono delle scuole d'Italia, adottarono quel 25 5 | sotto le accademie e le scuole fratesche, da che la tirannide 26 5 | rari uscivano allievi dalle scuole che non intendessero il 27 6 | loro accademie e delle loro scuole fratesche, dalla credulità 28 6 | lingua, e indipendenti dalle scuole e da' capricci dell'uso. 29 6 | governi, alla Chiesa, e alle scuole, non esaltavano le passioni,