Ajace
   Atto, Scena
1 1, 3 | Eroe~Ostinato nell’ozio, al greco nome~Onte imprecava, e con 2 1, 5 | TEUCRO~Ai fati~Del popol greco, e sul mio brando il giuro.~ 3 3, 4 | v’ha che meglio uccida~Un greco re? Non hai d’Ettore il 4 4, 3 | tuo pudore accresce;~Chè Greco io sono, e tu moglie d’Ajace. —~ 5 4, 6 | traditor sospetti, ov’io col greco~Scempio i Frigii difenda. Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
6 15 | guerra? ma chi mai dotto di greco diffonde le loro ricchezze? Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
7 3 | giusto volume dettato in greco nello stile degli Atti degli 8 7 | composto il manoscritto greco citato poc’anzi, ha per Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
9 Poes, VI| tuttochè appena leggesse greco, e i frammenti di Saffo 10 Car, XI| emulo suo è riferita da un greco antiquario con sì fatte Sonetti Capitolo, Verso
11 9, 4 | del greco mar da cui vergine nacque ~ ~ Sulla lingua italiana Discorso
12 Pre | continuamente imitando il greco, ignoriamo tuttavia in quali 13 Pre | tuttavia in quali guise il greco cominciò a trasformarsi 14 Int | che chi lo cerca nel testo greco non lo ritrova. Quindi Dacier 15 1 | Inghilterra, dove trovai il Θ greco pronunziato appunto come 16 1 | indicare parole derivate dal greco, benchè essi non lo potessero 17 1 | scismatica, scrissero in greco, conservando fra bene e 18 1 | per favorire lo studio del greco e del latino, proibivano 19 2 | innestato il latino sul greco che era la loro lingua patria, 20 2 | tedesco; e sapea l'arabo e il greco. Fece tradurre l'opere scientifiche 21 4 | insistenti dalle parole del Greco; e s'affollano, ma senza 22 4 | Il Petrarca non sapeva di greco; e quanto in quel secolo 23 4 | ancora alcuni avanzi d'un greco dialetto, e maestri che 24 5 | antiche, tanto che niun autore greco se ne ricorda. Quindi parole, 25 5 | la nostra pronunzia del greco alle leggi conosciute del 26 5 | qualunque modo leggeremo il greco, noi lo guasteremo a ogni 27 5 | eleganza potè derivare dal greco. Infatti non v'è lingua 28 5 | che non intendessero il greco, e tutti scrivevano il latino, Jacopo Ortis Parte, Capitolo
29 2, 27 | gli era stato maestro di greco, venne quella sera e ci
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License