IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] scientia 1 scientifiche 2 scienza 13 scienze 27 scienziati 4 scienziato 1 scilicet 1 | Frequenza [« »] 27 michele 27 potrà 27 salute 27 scienze 27 scriveva 27 seconda 27 senil | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze scienze |
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
1 1 | e nobili istituzioni di scienze e di lettere, ma sì poveri 2 1 | egregi e benemeriti delle scienze, ingenui giovani che confortate 3 7 | origini antiche! Perdono le scienze i loro calcoli per numerare 4 (5) | africana, lo fece scuola delle scienze e delle arti; finalmente 5 10 | ancora la metafisica delle scienze si ornò [50] dell’allegoria 6 10 | venalità dei letterati, le scienze si [51] vergognarono della 7 10 | richiamava in Egitto le scienze e le lettere onde restituirle 8 11 | per cui nacquero, e che le scienze essendosi rivendicato il 9 11 | hanno cangiata natura? e le scienze morali e politiche, che 10 11 | prudentemente giovarsi delle scienze speculative e delle arti, 11 15 | le lettere giovino alle scienze, e consacrino gli adulatori 12 15 | ambizioso costume di dettare le scienze in latino, ed onorarono 13 15 | i vostri vocabolari; le scienze avranno veste italiana, Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
14 9 | 9-~ ~E quanto alle scienze ed alle arti asseriva: che 15 9 | alle arti asseriva: che le scienze erano una serie di proposizioni 16 9 | arti possono più che le scienze far men inutile e più gradito Sulla lingua italiana Discorso
17 Pre | Le lettere, le arti e le scienze trapiantate dalla Grecia 18 Int | innegabili. In fatti anche nelle scienze astratte una verità sola 19 Int | hanno cangiata natura? E le scienze morali e politiche, che 20 Int | prudentemente giovarsi delle scienze speculative e delle arti, 21 1 | disunite fra loro. Tale è nelle scienze fisiche la distinzione di 22 1 | fallaci. Così pure nelle scienze politiche si distingue l' 23 2 | Finalmente pare anche che le scienze diverse dalla Teologia, 24 2 | risorgimento ed a' progressi delle scienze un trattato ch'ei lasciò Jacopo Ortis Parte, Capitolo
25 1, 9| frenesie che col nome di scienze e di dottrine si sono iscritte 26 1, 19| soltanto che guardano le scienze col sogghigno con che Omero Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
27 vs, 7| moltiplicità di sapere, ove le scienze abbiano più diligenti cultori