IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dannavi 2 danneggia 1 danni 9 danno 27 dannosa 3 dannose 2 dannoso 3 | Frequenza [« »] 27 cinque 27 cominciò 27 credere 27 danno 27 diede 27 dinanzi 27 eterna | Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze danno |
Ajace Atto, Scena
1 2, 5 | pace? Or mentre~È dubbio il danno, un regnator che tante~Schiere 2 3, 3 | raccapriccio del passato danno~Tuttor invada i popoli; Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Paragrafo
3 4 | vantaggio apparente col danno nascosto, se non si oltrepassassero 4 6 | compenso, s’assopirono sul danno presente; il mistero accrebbe 5 (2) | che senza parole non si danno astrazioni.~ 6 9 | se non eleggere il minor danno, rinunziando la guida delle 7 16 | possa riescire mai di alcun danno alle lettere ed all’Italia.~ ~ Edippo Atto, Scena
8 2, 2 | in udirlo util verria, né danno~Niuno per certo – A te possente, 9 3, 1 | TESÈO~Il tenga,~Che sommo danno è aversi trono in Tebe!~ 10 3, 2 | qual da te potria temersi~Danno, se brama di regnar sol Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
11 ves, 2, 472| vergini caste, non a voi li danno,~ 12 pal, 3, 103| libertà danno impuri ostie di sangue;~ 13 pal, 3, 104| o danno a prezzo anima e brandi Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
14 9 | o sono sì pronte che non danno bisogno di dimostrazioni Ricciarda Parte, Capitolo
15 2, 3 | che pro chi vinca? infame danno~Bensì a noi vien dal parteggiar Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
16 Amor, XVIII | più la tema dell'eterno danno:~Ma pur che l'alma in Dio 17 Poes, V | il peccato, e mio fia 'l danno.~ ~ 18 Poes, VIII | secolo, amore e religione danno talvolta calore e un non 19 Car | presenti e le passate~Mi danno guerra e le future.~PETRARCA, 20 Car, V | dimora hanno a tornare in danno degli studi tuoi. Noi ti 21 Par, X | ch'ogni giorno arroge al danno;~Ch'i' son già, pur crescendo Sulla lingua italiana Discorso
22 1 | savi che più la bramano, e danno pretesto a' governi d'imporre 23 4 | latinità meno barbara.44~Il danno che il Petrarca, per la 24 5 | comperò questo vantaggio col danno d'essere lingua scritta 25 6 | varietà degli stili, e il danno della perplessità e pedanteria Jacopo Ortis Parte, Capitolo
26 2, 10 | non ritrae che il pubblico danno, e la propria infamia. Quando 27 2, 19 | quantunque ridondino in sommo mio danno. Possono ben essi pretendere