Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 10 | illusioni che velano i mali o la vanità della vita. Ufficio dunque 2 11 | vero nel falso; l’ozio, la vanità, l’avidità accrebbero la 3 13 | invidia, all’ardore di fama la vanità degli applausi, all’esempio Odi Capitolo, Verso
4 ded | tutti gli altri da me per vanità giovenile già divolgati. Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
5 Amor, IV| somiglianti instituti, la vanità e la moda fecero cercare 6 Amor, VII| inutili cure e della finale vanità dell'umana vita lo trasse 7 Amor, VII| sclamando «che questo pure era vanità ed afflizione di spirito.» 8 Amor, XVII| trova conforto in sì fatta vanità è intieramente inetto a 9 Poes, XVI| addentro la persuasione della vanità della vita, ardeva i suoi 10 Car, IV| Italia, con lusingarne la vanità, ne ottenessero in ricambio 11 Car, XI| Fama, cap. III.~ ~Benchè la vanità si facesse paga a scapito 12 Par, VI| Il pensiero comune della vanità dell'umana fama è così espresso 13 Par, XIV| attenzione di ogni sguardo. La vanità fece il Petrarca sollecito Sulla lingua italiana Discorso
14 Int | loro favore: l'ozio, la vanità, la venalità accrebbero 15 2 | stranieri spesse volte, per vanità d'erudizione di cose che 16 3 | barbari. Alcuni scrittori per vanità di stile purissimo, non 17 6 | propagati e perpetuati dalla vanità nazionale e municipale degli 18 6 | scrittori, che non per la vanità nazionale degl'Italiani, 19 6 | nazionale degl'Italiani, o per vanità di erudizione de' forestieri, Jacopo Ortis Parte, Capitolo
20 1, 24 | passioni vane com'è appunto la vanità della vita; e che nondimeno 21 1, 24 | e che nondimeno sì fatta vanità è la sorgente de' nostri 22 2, 10 | queste carte ch'io senza vanità, senza studio e senza rossore 23 2, 18 | o sartori! Per la misera vanità di serbare la nobiltà senza Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
24 pr | segnatamente contro la vanità de' potenti, l'ipocrisia 25 pr | men da se stessi della lor vanità: e anch'egli bramò solamente, 26 vs, 56 | pari di La Fleur, la mia vanità lo avria vagheggiato. Onde
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License