Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 7 | mondo die’ all’Africa di popolare l’Asia di sacerdoti e di 2 (34) | tempi di Dante, lo stato popolare e la libertà eccitavano Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
3 FRA, 2 | se non come la sovranità popolare.... ed eccone la ragione.~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
4 Amor, I| sopra questi due nomi, la popolare distinzione è costantemente 5 Amor, X| inesorabile, è ugualmente popolare, in ispecial modo appo coloro 6 Poes, VII| filosofia, che della mitologia popolare degli antichi. Il Tasso, Sulla lingua italiana Discorso
7 2 | usato, continuava ad esser popolare. Il più antico fra loro, 8 2 | nativo a lingua scritta e popolare ad un tempo: ma benchè non 9 3 | sua è oggimai fatta più popolare delle altre, e può meritamente 10 3 | superstizioso e in una repubblica popolare, tutte queste cagioni riunite 11 3 | immaginazione atta ad architettare e popolare tre mondi ideali, possedeva 12 3 | una lingua prossima alla popolare, ma alterata alla guisa 13 3 | siasi giovato del dialetto popolare, ebbe l'ingegno di raffinarlo, 14 3 | spogliato d'ogni sembianza popolare e municipale; e tanto più 15 4 | Sacchetti usava l'idioma popolare, e a' critici parve barbaro; 16 4 | parole, che in governo tutto popolare non potevano che divenir 17 5 | inerente nella pronunzia popolare. Ma il volere oggi trovare 18 5 | originalmente nata colla libertà popolare. Frate Girolamo Savonarola, 19 6 | Italia, e da un nuovo governo popolare in Firenze, condusse una 20 6 | fratesche, dalla credulità popolare. Queste cagioni cospirarono 21 6 | nacque e crebbe dalla libertà popolare delle repubbliche del medio 22 6 | colloquj d'Erasmo, e ogni libro popolare ingiurioso al clero si proibissero.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License