Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 4 | la natura consente alla imitazione dell’uomo; tenta di mirare 2 13 | applausi, all’esempio l’imitazione, al sapere l’erudizione, Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
3 Poes, I| i monaci predicavano, ad imitazione di quelle di Ezechiello 4 Poes, VI| VI. In questa imitazione de' Trovatori il Petrarca 5 Poes, VI| reminiscenza che da propostasi imitazione, accidentalmente e' si giovasse:~ ~ 6 Par, III| non solo palesa questo una imitazione del virgiliano magno curarum 7 Par, XII| logorar le forze nell'unica imitazione de' Latini. Gli autori si Sulla lingua italiana Discorso
8 Int | che la poesia non è che imitazione della natura, e che i poeti 9 Int | esamineremo in che consista questa imitazione della natura.~In quanto 10 Int | che la poesia non è che imitazione della natura», noi la crediamo 11 Int | poesia dev'essere fedele imitazione della natura; nozione la 12 Int | che la poesia non è che imitazione della natura», originò primamente 13 Int | imitatore», e «che la poesia è imitazione della natura per opera dell' 14 Int | che la poesia non è che imitazione della natura» mantenne il 15 Int | ma la sua propensione all'imitazione non deriva, come forse in 16 Int | bisogni della sua esistenza. L'imitazione nell'uomo è perpetuamente 17 Int | ma senza l'ideale, ogni imitazione del vero riescirà sempre 18 Int | fedelmente imitata; ma l'imitazione, benchè fedelissima, non 19 3 | fatta lingua non si presta a imitazione di poeti, ad analisi 20 6 | domati alla servitù dell'imitazione. Era radicato nella loro 21 6 | ragioni, a leggi, ad imitazione. L'unico loro principio Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
22 vs, 60 | vi sta per adornamento, a imitazione delle stelle di minima grandezza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License