Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 6 | vario splendore, nel giro diverso, negli orti e negli occasi Le Grazie Capitolo, Paragrafo, Verso
2 ven, 0, 334| udian essi o vedean vago e diverso~ 3 pal, 1, 3| del peregrino suono uno e diverso~ Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
4 Poes, XVIII | uno della nostra specie, diverso però da ogni altro, e la 5 Car, XV | in traccia di mondo ben diverso da questo, dove mi sento 6 Par, III | un idioma volgare piglia diverso colore e spirito diverso 7 Par, III | diverso colore e spirito diverso dalla loro penna. Il conflitto 8 Par, IV | dal fatto il dir non sia diverso.~ ~Qui il poeta accenna 9 Par, IV | descrive soggetto al tutto diverso, le vocali fanno più scorrevoli 10 Par, VII | VII. Rispetto al piacere diverso che questi due poeti arrecano, Sonetti Capitolo, Verso
11 9, 9 | cantò fatali, ed il diverso esiglio~ Sulla lingua italiana Discorso
12 Int | avendo adottato principio diverso, i miei particolari pareri 13 1 | quanto altri sia di parere diverso, io fermamente credo che 14 2 | ad ogni modo era molto diverso dal provenzale, e più grato 15 2 | luogo dove ogni dialetto diverso era parlato dal popolo. 16 2 | tradimento.~ davvero era mostro diverso il libro De tribus Impostoribus, 17 3 | meritamente celebre per un modo diverso e proprio a ciascuno di 18 3 | tutti scrivevano in modo diverso dal suo, chi affermerà ch' 19 4 | genio. Ma ogni uomo ha genio diverso; e chiunque s'è fatto schiavo Jacopo Ortis Parte, Capitolo
20 lo, 1 | bisogno di un altro mondo diverso da questo dove mangiano 21 2, 18(19) | si trovi senza data, in diverso foglio, e per caso fuori Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
22 vs, 44 | altr'uomo un istinto ben diverso dalla curiosità; e mi fu
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License