Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 5 | futuro e perpetuo, quindi la proprietà e la disuguaglianza: né 2 5 | poteva a principio essere proprietà perpetua di cose utili agli 3 5 | dello stato di società o di proprietà gli effetti dello stato 4 10 | dell’amore del vero, della proprietà di distinguerne i vantaggi 5 14 | Genio mi consentì questa proprietà di oratore; perché né quando 6 15 | Qualunque manchi di queste proprietà negli uomini letterati, 7 15 | della loro lingua per farli proprietà cara e comune agl’ingegni Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
8 12 | il mio secreto è la sola proprietà sulla terra ch’io degni Sulla lingua italiana Discorso
9 2 | storia. Se nel notomizzare la proprietà, la derivazione e i varj 10 4 | minutamente e con maravigliosa proprietà ed esattezza ogni cosa. 11 4 | evidenza che risalta dalla proprietà e precisione delle espressioni. 12 4 | ortografia, possedevano quella proprietà di parole, e quella facile 13 4 | evidente nella sintassi e nella proprietà de' significati, era perplesso 14 5 | correzione di stile, o con proprietà di parole. Non vi furono 15 5 | solecismi. Ma la naturale proprietà delle parole, gl'idiotismi 16 5 | quanto si spetta alla nativa proprietà ed energia di vocaboli popolari 17 6 | italiana da sentirne tutte le proprietà; e quest'ultima opinione 18 6 | sotto nomi di ricchezze, proprietà, grazie, eleganze, figure, Jacopo Ortis Parte, Capitolo
19 1, 5| sto per dire, di nostra proprietà. Ama la immaginazione di 20 1, 24| leggi agrarie; né rapine di proprietà famigliari - da che se mai ( 21 2, 8| preziosissima di tutte le proprietà: vietano le tacite querele;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License