Dei sepolcri
   Verso
1 112 | il gemer lungo di persona morta~ 2 248 | la morta amica almen guarda dal cielo~ Ricciarda Parte, Capitolo
3 5, 3 | contempla~Tu padre hai morta, l'innocente figlia» -~A 4 5, 5 | intendi, o la tua donna è morta.~Tremendamente io grido - 5 5, 6 | di mie braccia, o padre~Morta da attorno ti starò più Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
6 Amor, XVII| desir vive e la speranza è morta.~ ~E di nuovo:~ ~Che fai? 7 Amor, XVII| beltà si vide,~Se viva e morta ne dovea tor pace.~ ~E il 8 Poes, XV| potuto riuscire in lingua morta più che ordinario poeta. 9 Car, XV| e spesso vi tornò dopo morta. «Io mi era proposto di 10 Par, XIV| per più e più mesi dopo morta Beatrice ebbe sentimento Sulla lingua italiana Discorso
11 2 | appressava allo stato di lingua morta, rimanevano a governare 12 4 | fiorentino su la lingua morta de' Latini, accrescevagli 13 4 | mercede. E così, lassa, sono morta per bene amare, come voi 14 4 | descrivere la fanciulla morta vestita a nozze, e il cadavere 15 6 | secondarli in una lingua morta, gli aveano domati alla 16 6 | ristringere tutta una lingua morta nelle opere di pochi scrittori 17 6 | che, scrivendo una lingua morta, ritardarono i progressi 18 6 | viva e crescente diventava morta, e gli uomini viventi e Jacopo Ortis Parte, Capitolo
19 1, 41 | gridavano dentro l'anima: È morta. Pure se tu non me ne avessi 20 2, 11 | nebbia perpetua, quest'aria morta, certe fisonomie - e poi - 21 2, 23 | veduto passare una persona morta - né io ardisco disingannarli,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License