Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 12 | oratori di persuaderle col calore della poesia, con l’esperienza 2 15 | fantasia con l’età; [99] ma il calore con cui cominciarono ad Notizia intorno a Didimo Chierico Paragrafo
3 13 | che ne traspariva, pareva calore di fiamma lontana. A chi Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
4 Amor, VI| animata dall'attrattivo calore delle italiane, dalla 5 Amor, VII| porta seco il progressivo calore di una narrativa, nella 6 Poes, VI| ancora, raccese il fuoco e il calore che Orazio aveva spento, 7 Poes, VIII| religione danno talvolta calore e un non so che di solenne 8 Poes, IX| lettore sentesi rapito dal calore della passione dell'amante, 9 Poes, XIII| sono solo notevoli per calore di sentimento e per la perspicuità 10 Poes, XIV| libertà, di scorrevolezza e di calore; e la sua prosa, quantunque 11 Par, V| più o manco splendore e calore, più o manco novità e ricchezza, 12 Par, XIV| inetta a tutto sopportarne il calore, e pure ansiosa di attirarsi Sulla lingua italiana Discorso
13 3 | originalità, d'energia e di calore che può adattarsi ad ogni 14 3 | stile purissimo, non avendo calore da ravvivare le grazie che 15 4 | suo corso in un solco di calore e di luce, e arrivi dirittissima 16 4 | descrizioni, e accrescere il calore degli affetti; ma o che 17 5 | Petrarca trovò l'eleganza, il calore, la rapidità e l'armonia 18 6 | in modo impercettibile un calore perpetuo ne' suoi lettori. Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
19 vs, 4(11)| significa stato d'etisia, calore morboso, febbre etica: però 20 vs, 66 | sovente una scintilla del tuo calore all'aspro alpigiano, mentre 21 vs, 69 | quattr'occhi, quel nuovo calore ci diede spirito di palesarci,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License