Sulla lingua italiana
   Discorso
1 Pre | quantità immensa di radici e vocaboli greci, ma ben anche dalle 2 1 | nondimeno composti degli stessi vocaboli, e con la stessa legge grammaticale; 3 1 | latino, e a pronunziare i vocaboli della lingua romanza men 4 1 | espressivi ed armoniosi vocaboli ed idiomi, da molti e varj 5 1 | letteraria; aveva col numero dei vocaboli conservata più rotondità 6 2 | autore, accrebbero le idee, i vocaboli, i modi di dire della lingua; 7 3 | della lingua nobilitando i vocaboli e le frasi del popolo, furono 8 3 | introdurre nel suo stile alcuni vocaboli e modi di dire antichissimi 9 4 | eloquenza signorile; onde i vocaboli corrono meno lenti e più 10 4 | Finalmente Tucidide adopera i vocaboli quasi materia passiva, e 11 4 | eloquenza splendida e di vocaboli eccellenti feconda37, – 12 4 | ma o che la povertà de' vocaboli della lingua ne gl'impedisse, 13 4 | tanto più abbondano di vocaboli, e di membretti annodati 14 5 | proprietà ed energia di vocaboli popolari ed idiotismi di 15 6 | sottrarre dalla massa de' vocaboli e delle frasi perchè nuoce 16 6 | sottigliezze su la notomia de' vocaboli: Claudio scrisse intorno 17 6 | ridotto ad andare accattando i vocaboli, e l'orditura d'ogni sua 18 6 | periodo di Tacito uno o due vocaboli o modi di dire tolti dalle Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
19 vs, 1(3)| Questo e parecchi altri vocaboli e modi francesi si sono 20 vs, 25 | se non se di due diversi vocaboli d'esclamazione, cioè diable!
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License